CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] in quegli anni molto influente (Lucrezia era nipote di quell'Antonio che era stato doge dal 1521 al 1523 e sorella di qualche consistenza, da un podere nel Padovano, da un altro "de campi tresento e lavoratori nº 3" a Cassola nel Bassanese, da alcune ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] scientifica, recando validi contributi nei vari campi della specialità: dalla morfologia ed embriologia, Ovio, Oculistica pratica, Milano 1921, pp. 50, 430; Id., L'oculistica di Antonio Scarpa e due secoli di storia, IV, Napoli 1936, p. 1327; C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] prendere sistematicamente parte alle stesse battaglie, ma in campi opposti. Gli anni delle grandi guerre viscontee fra sapere che il 15 sett. 1415 il G. venne sostituito da Antonio Terzi come podestà e capitano della quadra di Canneto sull'Oglio, ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] seguire all'Accademia di belle arti di Firenze gli insegnamenti di Antonio Ciseri e di Enrico Pollastrini. Esordì nel 1868 a Firenze e nel 1885 a Londra, presso la Royal Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] di dissapori tra autorità civile ed ecclesiastica. Il Borromeo acconsentì alla richiesta di sospendere l'irrigazione dei campi di riso, ma autorizzò gli ecclesiastici ad entrare in Milano nonostante l'ordine contrario del governatore.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] rotatorio creato in un mezzo isotropo a molecole simmetriche da un campo elettrico e magnetico longitudinale e costante, ibid., pp. 434-440 formata da Michele Cantone, Corbino, Antonio Garbasso, Gian Antonio Maggi e Quirino Majorana, oltre alla ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] tre editori locali assieme con i fratelli Giuseppe e Antonio Bonora. A Pallastrelli, che aveva iniziato a recepire n. 12), la corposa documentazione raccolta dallo storico Pier Maria Campi (1569-1649) per la canonizzazione del pontefice Gregorio X (nn ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] degli scritti letterari del F., brevi saggi critici ed esperimenti poetici, alcuni dei quali firmati con lo pseudonimo "Tino Campi".
Del 1940 è l'importante saggio che ha per tema il Significato sociologico del pensiero di Vico (in Bollett. dell ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] morì a Pisa il 20 nov. 1958.
Fu un tecnologo di valore, che svolse la sua attività in vari campi della tecnologia chimica, dai materiali da costruzione alla metallurgia, con particolare riguardo all'elettrochimica e alla scienza aeronautica, entrambe ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] conferme della teoria che egli ne aveva saputo trarre. Si sottolineava inoltre il suo lavoro di assoluta avanguardia nel campo delle leghe quaternarie, mettendo l’accento sull’importanza non solo teorica ma anche applicativa di tali studi.
In effetti ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...