PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] carattere antiquario, fu modello per il Dei servi e liberti antichi di Ludovico Antonio Muratori, ma ha attirato l’attenzione degli studiosi anche di recente (Vogt di Giulio Paolo giureconsulto solennizata ne i Campi Elisij il di delle none d'agosto. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] quegli anni. Al riguardo, secondo la Cronaca di Antonio Morosini, come ammette pure lo stesso Pietro Gradenigo, stroncato dalle fatiche di una vita spesa al servizio dello Stato più sui campi di battaglia, o sulle acque in tal caso, che non al chiuso ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] del patrimonio familiare; le liti con Ludovico di Paride Antonio e il nipote di questo, Sigismondo di Sebastiano (1531 nei suoi possedimenti. Per realizzare denaro contante, vendette alcuni campi, suoi e dei fratelli Rodomonte e Ippolito, ai ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] del 1582 gli attribuisce un'ottantina di "campi" a Camponogara e 200 "campi" vallivi e per niente redditizi a Piasenza. , egli inviò il 23 maggio una lettera privata ad Antonio Querini, esponente del gruppo sarpiano, in cui approvava pienamente ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] colli Albani in compagnia di un medico locale, Giovanni Antonio Brunetti di Moncalieri, e divenne un grande esperto Carano, p. 204).
Il M. lasciò un segno rilevante nel campo della botanica, sia come florista ed esperto conoscitore delle piante del ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] attuati per sottrarla alla distruzione bellica. Anche se la paleografia e la diplomatica non costituirono per il L. campi di specifica ricerca, ma solo preziosi strumenti critici per il suo lavoro di storico, egli le possedeva perfettamente ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] nella quale le figure, ispirate a due modelli diversi quali B. Campi e A. Van Dyck, si stagliano nitide sullo sfondo tenebroso; la S. Anna con Maria bambina e s. Giuseppe, il S. Antonio da Padova e il S. Aquilino (Milano, S. Maria della Passione).
...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] dei Ss. Apostoli a Napoli. Nello stesso anno restaurò e ampliò la chiesa di S. Antonio a Nardò. Al 1724 sono invece datati il palazzo del marchese di Campi Salentina G. Enriquez, accademico Trasformato, e la chiesa di S. Maria della Provvidenza a ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di filatoi semi-automatici (mule jenny). Con i figli di Giuseppe, Antonio (1818-1862) e Andrea, il cotonificio di Solbiate fu dotato di al Comune l’adeguamento dei servizi esistenti e nuovi campi di intervento. La sua politica ebbe un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] più parti a non rifiutare rendite annue; a coltivare campi e a venderne i prodotti; a raccogliere elemosine in gli zelanti calabresi inviarono a Roma B. e un confratello, Antonio de Randolis, coll'incarico di chiedere licenza al pontefice di condurre ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...