CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] danno di tal Francesco Migliorin per aver questi difeso il "comun" di Asarè, sempre nel Veronese, "in certa lite di campi 1500 in circa de' valli" dalle pretese di un compagno di malefatte del C., Giovanni Lanfranchi. Denunciato inoltre ai rettori di ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] il 6 luglio 1555.
L'attività del B. abbracciò i campi più disparati dello scibile: si occupò di diritto (a lui nell'almo Studio di Ferrara l'anno 1704,in mem. del famoso Antonio Musa B. ferrarese, Ferrara 1704; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] momento della battaglia, si libera della cornice teatrale per spaziare nei campi di Azincourt: una grande iniezione di patriottismo, di cultura e Long day's journey into night di E. O'Neill e Antonio in Sabato domenica e lunedì di E. De Filippo. Al ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] e dello zio, si registrano alcune novità quali la scelta di campi più vasti e l'uso di motivi floreali meno stilizzati, che ) e ciò che rimane degli stalli del coro delle monache di S. Antonio in Polesine (Bagatin, 1990, p. 210). Nel frattempo il G., ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Ciò non interrompeva la sua attenzione verso i problemi dell'agricoltura. Fondò nel 1903 il periodico La Vedetta dei campi; seguì attentamente l'evolversi del sistema agricolo della sua provincia, caratterizzato nuovamente, nel biennio 1907-1908, da ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] la seconda moglie del padre di Girolamo, la spagnola Antonia Falabel Muñoz, aveva dissipato parte del patrimonio. Il che lo vide ospite presso diverse case di suoi devoti. A Campi fu nominato superiore della casa degli scolopi. In un clima di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] ed inedite (ibid. 1822), curata dal F. insieme con G. Campi e G. Maffei e dedicata a V. Monti.
Con quest'ultimo in suo nome dal fratello minore di questo, Giambattista Sartori, e da Antonio D'Este, ma con la sua firma o con sue postille, altre ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] devastazioni compiute dai ricchi cacciatori di città nei campi coltivati, ma soprattutto per il problema della c. 61; Atti Giovanni Forlini, prot. I, 29 nov. 1759; Atti Antonio Scolari, Repertorio degli strumenti, f. 37; Arch. di Stato di Venezia, Inq ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] vita breve e nel 1917 venne acquistata da A. Mondadori con tutto il catalogo. Questi pubblicò postumo il testo del M. Fra campi e borghi. Letture per le scuole di campagna (Milano-Roma 1923), che ebbe nel 1929 una edizione rivista per cura di A ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] reperibili nelle farmacie, o a piante banali che vivevano nei campi e nelle alture poco lontane da Padova.Assai per tempo al dopo successive insistenze i riformatori Sebastiano Foscarini, Marco Antonio Venier e Nicolò da Ponte ne riferirono il 29 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...