PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] con il patriota genovese; qualche settimana dopo arrivò sui campi di battaglia lombardi con la legione nazionale italiana, a verificare, su richiesta di Orsini, l’affidabilità di Antonio Gomez. Bernard chiese a Pieri, sbarcato in Francia alle ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] danno di tal Francesco Migliorin per aver questi difeso il "comun" di Asarè, sempre nel Veronese, "in certa lite di campi 1500 in circa de' valli" dalle pretese di un compagno di malefatte del C., Giovanni Lanfranchi. Denunciato inoltre ai rettori di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] eminentemente frutto dell'esperienza diretta del D. sui vari campi di battaglia. Nulla è dimenticato, si parla persino fortificatore. Reca all'inizio un epigramma in latino del p. Antonio Tarsia, relativo alle vicende del D'Afflitto.
Il Trattato della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] campo filofrancese: il F. fu l'uomo d'azione della famiglia, incaricato di intervenire militarmente per destabilizzare Genova da cui i Fieschi erano stati allontanati, favorendo i progetti francesi.
Nel 1394, il 19 agosto, venne eletto doge Antonio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] impedire la stampa di un libro del gesuita Francesco Antonio Zaccaria, dietro sollecitazione dello stesso generale della Compagnia, del Po di Gnocca per realizzare a Loreo una risaia di 40 campi.
Morì nella sua abitazione a S. Samuele il 1° genn. ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] b. 162/303; Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 7/267 (quello della moglie alla b. 157/461); sull'affitto di alcuni campi a Carpenedo cfr. Venezia. Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C2057/II; per la carriera politica, Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] perplessità. Il privilegio riservava ai quattro fratelli, Antonio, Burningo, Azzone e Teodaldo, i diritti di , ibid., Dipl. regum et imperatorum, Hannoverae 1978, ad Ind.; P.M. Campi, Dell'istoria eccles. di Piacenza, I, Piacenza 1654, pp. 517 s., ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] circa venti edifici, più di trenta appezzamenti coltivati e almeno quindici prati (tutti terreni dati in affitto). Campi e cascine erano inoltre disseminati tra Gamalero, Lu, Castellazzo, Valle San Bartolomeo, Quargnento, Pavone, Castelceriolo. Al di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] troviamo il 6 luglio del 1521 tra i Quarantuno elettori del doge Antonio Grimani, e il 19 maggio del 1523 tra i Quarantuno che tutta la Lombardia e fino al Piemonte a spiare il campo avversario; e organizzare la difesa della città fornendo in pari ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] allora ignoti. Alla limitata visuale storico-religiosa offerta da Campi, Poggiali sostituì un orizzonte più ampio, attento alla nominato bibliotecario del duca. Elogiato da Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi, dai gesuiti Stanislao ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...