CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di Luino e iniziò un lungo pellegrinaggio nei campi di raccolta elvetici. Nel frattempo fu condannato ; F. Lanza, P. C. dalla cronaca alla narrativa, in Studi in onore di Antonio Piromalli, a cura di T. Iermano - T. Scappaticci, III, Napoli 1994, pp. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] un posto di segretario presso il cardinale di Ravenna Bartolomeo Roverella; fu protetto anche dal vescovo di Teramo AntonioCampano, poeta ed epistolografo. Inseritosi facilmente nell'ambiente dei letterati romani e dei loro mecenati entrò a far ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] di Genova, ove fu collega e amico di Antonio Crocco e Ludovico Casanova, altro latinista appassionato, gli archimandriti che molto la travisarono. I quali, benché divisi in due campi, di moderati e di immoderati, paion fratelli germani, e lavorano a ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] .
Delle sue vivaci polemiche letterarie, la prima ebbe a sostenerla contro il Muratori con la Lettera difensiva di M. Antonio Tebaldeo Ferrarese (1709) e la seconda intervenendo contro il Montani nella celebre querelle tra l'Orsi e il Bouhours sulla ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] del Di Giovanni. Nella sua opera la vita dei campi e delle montagne solitarie o dei paesi sperduti è trasfigurata lu Patriarca (1920) o il romanzo L'uva di Sant'Antonio (1939), impregnate, soprattutto l'ultimo, da elementi spiritualistici e ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] pp. 147 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 151, 443; A. Cataldo, Un esaltatore della vita dei campi: A. C., in Vita cittadina. Rassegna mensile del Com. di Treviso, IV(1930), 7, pp. 171-75; E. Zanette, A. C., in ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] Serracapriola, sorella del notaio Teodosio e dell'arciprete don Antonio, che gli diede tre figli, dei quali solo alquanto singolare (pare gli sia stata ispirata dal Viaggio poetico pe' Campi Flegrei di G. Genoino, che "lo innamorò a ritoccare quei ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] raffinatamente decorativi quali il Baldovinetti, il Botticelli, Antonio Pollaiolo.
A queste nuove tendenze rimane tutt , ci rimangono invece alcune testimonianze sulla sua attività in questo campo proprio dopo il 1480: la lettera volgare del 2 maggio ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] interessi culturali, anche se la sua attività in questo campo poté proseguire solo in forma ridotta.
Tra il 1481 e dell’ingratitudine, a cura di F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano 2014. Le edizioni delle ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] di cui sono felice testimonianza le canzoni Per la festa di S. Antonio, La navigazione d'Amore e Ritorno dalla navigazione d'Amore (per cui e dei superiori somaschi. Il solo a scendere in campo in difesa del F. fu il letteratissimo cardinale ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...