HABERLER, Gottfried von
Claudio Sardoni
(App. II, I, p. 1174)
Economista statunitense di origine austriaca. Famoso soprattutto per i suoi lavori negli anni Trenta, che hanno radicalmente innovato la [...] contributi anche in altri campi, specie per quanto riguarda la teoria del ciclo. Negli anni più recenti ha rivolto la sua attenzione ai grandi problemi dell'inflazione mondiale. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , sociale, nazionale, politica, poiché, come scrisse Antonio Genovesi, cui nel 1754 un mecenate in Napoli valorizzava l'abitudine e faceva di chiunque un esperto in un campo specifico; consentiva di sfruttare al meglio le doti naturali o acquisite ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] applicato la dialettica alla materia, cioè di averla estesa dal campo delle idee a quello dei fenomeni storici e naturali. È stessa è una rarità bibliografica: dopo averla cercata invano, Antonio Labriola ne chiede la copia in prestito a Engels. I ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] un guadagno netto (dai ducati prestati da Shylock ad Antonio, ai dollari investiti da Henry Ford nella produzione della altri mezzi di pagamento. "I processi che avvengono nel campo dei mezzi di pagamento non sono meri riflessi dei processi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] addentrato, per ragioni varie e contingenti, anche nel campo in cui opera l'attività privata, dalla quale XLV (nuova serie), pp. 3-16.
Steve, S., La finanza di Antonio De Viti De Marco, in ‟Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze", ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] formazione marxista. Sulla scia delle analisi di Antonio Gramsci, nell'immediato dopoguerra emergono, per acutezza implicazioni non marginali, a partire da un ampliamento dello stesso campo d'indagine dell'economia e della politica agraria. È fuor ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e per i lunghi tempi che un'azione riformatrice nel campo fiscale avrebbe richiesto. è da osservare, peraltro, che la onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo compleanno, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, Napoli 1950, II, pp. 293-316) e ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] intelligenza umana siano dedicate a produrre buoni risultati in questi campi, sia per quanto riguarda le regole sia per l'attività Baffi e di nuovo (seppure con molte differenze) con Antonio Fazio. In quest'ultimo caso, si è ripetutamente cercato ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] il ruolo del settore pubblico in tutta una serie di campi, come quello previdenziale.
Tuttavia, a causa di fallimenti il 1859 e il 1864 da Quintino Sella, Marco Minghetti e Antonio Scialoja sulle basi del sistema vigente nel Regno di Sardegna, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] contemporanea, 1° vol., L’età moderna, 19503, p. 106). Antonio Gramsci aderisce invece alla tesi di un contributo di Alberti alla nascita della famiglia consiste nell’individuare e separare i campi religioso, economico e politico, l’ambito laico ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...