MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , ricalca modelli di A. Appiani; mentre il Conte Alfonso Campi (1856) mostra una composizione di sapore reniano.
Nel 1838 tracce (A. Becchi, L. Rossi e F. Forti): per S. Antonio a Buenos Aires il M. dipinse le ancone degli altari. In occasione della ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] accoglievano con l'ostensione delle reliquie. Pernottò a Campi, San Pancrazio, Grottaglie, Taranto, dove rimase due . A Napoli aveva ricevuto il 2 novembre la visita della sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e Federico Gonzaga. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] , in cui pure è menzionato un non precisato intervento di G. nella chiesa di S. Antonio, non si trova cenno dell'attività del maestro nel campo della scultura funeraria, a cui pure attese, e dove ripropose senza introdurre sostanziali innovazioni la ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Distretto militare di Roma, per lavorare alla bonifica dei campi minati in Friuli fino al 1948. Rientrato nella stessa collana e corredato dalle didascalie dell’antropologo Antonio Pigliaru.
Profondamente influenzato dalle ricerche di Cagnetta ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] monsignore di S. Severo.
Il 2 luglio 1585 Antonio Possivino, scrivendo al B., esponeva le linee della sua un proprio candidato, "cum magno numero militum armata manu", devastando i campi coltivati, predando pascoli e case (30 luglio 1586: Nunz. di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] veneziano.
Per qualche tempo il G. fu garzone orafo di Antonio Pollaiolo. Nel 1487 sposò Lucrezia, figlia del mercante di lana nel 1488-89.
Tra il 1503 e il 1515, limitò il suo campo ai testi letterari latini e volgari, escludendo i testi greci, e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] scientifica del B. si svolse prevalentemente nei diversi campi della fisiologia con l'applicazione dei metodi sperimentali in 2 volumi, dell'Epistolario di Giacinto Cestoni ad Antonio Vallisnieri,con un'ampia introduzione e numerose note esplicative, ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] contadini. Guastatosi coi Minotto, prese in affitto 50 campi friulani in località San Michele di Latisana, dove si "tiranni" e infine l'odio del vicecapitano del paese Giacomo Antonio Colonna, che lo sospettava promotore di un ricorso contro di lui ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] quest'ultima infatti andava allargando i propri campi di ricerca anche al Medioevo e al di professione "stampatore in legno"; null'altro si sa di lui.
Di un Antonio Durelli che nel 1828 espose a Milano due rami, forse due bulini, raffiguranti una ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] primi decenni del sec. XIX dal Nicolai e da Antonio Coppi e tendente a dimostrare, in via indiretta, la età ultraottuagenaria - espongo volentieri, quando lo possa, al sole dei campi i miei capelli bianchi e le molte rughe della fronte, testimoni, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...