PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Dizionario topografico-storico degli Stati estensi.
Ebbe precettore Antonio Vandelli, latinista di qualche fama e futuro da Parigi, per l’atto di stima (maggio 1827). Nel campo della letteratura si susseguirono una Scelta di novelle antiche (Modena ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] del Duomo, presso il vescovato, e che possedeva 37 "campi" a Creola, un'altra possessione (non quantificata, evidentemente perché veneto, XII (1906), 1, p. 283; Id., Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, in Miscellanea di storia veneta edita ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] fu presente alla cerimonia d’inaugurazione del Monumento a Giordano Bruno in Campo de’ Fiori. Tra il 1891 e il 1901 lavorò a Il Messia medesimo artista, nella chiesa di S. Antonio, Le tentazioni di S. Antonio abate e un’altra Annunciazione.
A partire ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] impadronito in precedenza, e saccheggiò la nave del cipriota Antonio Ribaldi. Lo stato di ostilità esistente tanto con i in arrivo dal Levante al comando di Pietro Giustiniani de Campi, ex governatore di Chio; furono pertanto contattati tutti i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] di una spettacolare congiuntura, ossia delle accuse mosse da Antonio Correr a Francesco Morosini, reo di aver ceduto Candia a situazioni di malgoverno, gravemente segnate da dissesto nei campi giudiziario, economico e sociale, cui la normale attività ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] con il primate lunense, all'epoca il genovese Antonio di Nuvolone da Camilla. Figlio di Caracosa Fieschi F., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p. 780; B. Campi, Memorie storiche della città di Pontremoli, Pontremoli 1975, ad ind.; M. Luzzati, ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] fraterna" settantatré case ed oltre duemilacinquecento "campi" in Terraferma - Andrea aveva infatti accumulato minute di due lettere inviate al C. a Candia da parte del cognato Antonio Grimani ambasciatore a Roma, datate 9 e 25 maggio del 1669, Ibid., ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] 155-184).
Rientrato nell'isola al seguito del benedettino Giuseppe Antonio Requesens abate di S. Martino e futuro vescovo di Siracusa il punto centrale di tale rinnovamento nei due campi della rivalità nella direzione della politica ecclesiastica, in ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] ebbe sei figli: i tre maschi, Epimaco Francesco detto anche Antonio (1801-1857), Pasquale (1807-1900) e Giovanni, collaborarono all , edita dal Municipio di Milano nel 1844.
Nel campo musicale la prima forma di attività della ditta Artaria ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] italiane e d'Oltralpe. La città estense accolse artisti quali Antonio Pisano, detto il Pisanello, Rogier van der Weyden, Piero e compositiva della bottega lendinarese, ma i campi riservati alle tarsie sono decisamente più vasti, caratterizzati ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...