GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] altra figura femminile, circondate da simboli legati ai diversi campi del sapere e sovrastate da due fasci littori tra dell'istituto S. Giuseppe in via del Casaletto; la vetrata di S. Antonio per la chiesa di S. Maria dell'Orto e quella di S. Maria ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] coadiuvati dai membri laici Francesco Longo, Alvise Contarini e Zuan Antonio Venier: Puppi, 1995, p. 65) ebbe inizio l’11 Benedetto in affresco (non è chiaro se in un campo unico, o in campi distinti), definite dallo stesso Perucolo «doi santacci» (p ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] forti, le cui fisionomie marcate rimandano alla pittura dei Campi. Inoltre, le pitture dell'emiliano Francesco Monti, presenti fu delegato dalla corporazione dei pittori, insieme con Antonio Maria Panni, a rappresentarla nell'assemblea finalizzata all ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] formazione, il G. si recò in seguito a Modena presso Antonio Consetti; dopo un breve periodo a Bologna, fu allievo a Cremona di Angelo Massarotti e qui conobbe l'opera dei Campi. Scarsamente nota è la prima attività del G. a Genova, ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] ciclo con Storie della Vergine del santuario della Madonna dei Campi a Stezzano, ultime opere note di Polazzo, la luce e Bibl.: Abecedario pittorico del m. r. p. Pellegrino Antonio Orlandi bolognese, contenente le notizie de’ professori di pittura ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] nonno (olio su tela: Reggiolo, Fondazione Museo Antonio Giorgi), opera che anticipa le future scelte (puntasecca: Mantova, Museo civico di Palazzo Te), o la vita nei campi, come nel dipinto a olio Raccolta del grano (ibid.) del 1920. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] egli quattro solamente ne conducesse, due toccassero a fare a Antonio Novelli, una a Lodovico Salvetti, un'altra a Francesco del F. comprendenti soprattutto appezzamenti di terra nei comuni di Campi Bisenzio e di Laterina (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] e dello zio, si registrano alcune novità quali la scelta di campi più vasti e l'uso di motivi floreali meno stilizzati, che ) e ciò che rimane degli stalli del coro delle monache di S. Antonio in Polesine (Bagatin, 1990, p. 210). Nel frattempo il G., ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] probabilità la moglie Dianora a lavorare nei campi. L'assenza di qualsivoglia riferimento a quest Mariano, Note e commenti sulla fondazione… della rocca Costanza e l'opera di Antonio Marchesi da Settignano, in Studia Oliveriana, n.s., XI (1991), pp. ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] zecca di Piacenza, allogata nella casa dello zecchiere Iacopo Campi, in via del Guasto. Poiché si coniavano solo .C." pare che non si riferiscano al C., ma allo zecchiere Antonio Costino).
Nello stesso 1587 venne coniato il ducato d'argento, con ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...