FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] fratello Venerio, il F. vendette a Francesco Giustiniani de Campi fu Gabriele parte della propria quota di compartecipazione alla Maona torbidi e all'insurrezione di Savona, il doge Antonio Montaldo ordinò che venisse rinchiuso nel castello di Lerici ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] in voga. La sua attività di ricerca spaziò in tre grandi campi: la terapia delle malattie epidemiche che flagellavano Venezia in quegli anni, umana (cfr. Relazioni meteorologiche e mediche, con Antonio Berti, Venezia 1862): lo studio sistematico di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] forti, le cui fisionomie marcate rimandano alla pittura dei Campi. Inoltre, le pitture dell'emiliano Francesco Monti, presenti fu delegato dalla corporazione dei pittori, insieme con Antonio Maria Panni, a rappresentarla nell'assemblea finalizzata all ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] controllato dai "nobiles".
Alla fine di giugno, insieme con Antonio Grimaldi venne inviato a Savona presso Luigi XII per ottenere una che maturò nel 1528 col passaggio di Genova dal campo francese a quello spagnolo.
L'"unione" sancì il ruolo ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] di Volterra, ma tenne ‘banco’ anche a Prato, Campi Bisenzio, Pontassieve, Colle Val d’Elsa e Arezzo.
Della C. (Un Prete Di Cerreto), ovvero il figlio dell’autore, Anton Nicola, parroco di Camugliano. Una terza edizione, probabilmente la prima ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] a due precettori marchigiani originari di Monte Cassiano: Antonio Scaramuccia, letterato e poeta legato all’ambiente l’occhio vigile di un aio che era anche mastro di campo, Carlo Gazino. Il carattere capriccioso e la condotta indisciplinata del ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] della Cancelleria. Fu inoltre scelto dal cugino cardinal Antonio Facchinetti come suo auditore, e in tal veste . et reverendissim. DD. Alexandro Scappio, Placentiae 1648; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, I-II, Piacenza 1651, I, ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] di Classe. Nei primi mesi del 1809 pubblicò a Ravenna presso Antonio Roveri un opuscolo dal titolo Dell'aria ravennate.
Lo scritto, che era poi peggiorata a causa dell'incuria dei campi seguita all'invasione longobarda ed era tornata salubre dal ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] Raveri con un’importante famiglia di editori musicali: Antonio Gardano aveva infatti sposato (intorno al 1539) la Matteo Gardano, eredi d’una delle massime aziende nel campo dell’editoria musicale.
Alcuni recenti ritrovamenti documentari mettono ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] 690), la Madonna addolorata della parrocchiale di Pieve di Campi presso Albareto, nel Parmense, del 1750 (Sanguineti, 2013 Udine, a.a. 2011-12, pp. 631, 650, 661; Id., Anton Maria Maragliano 1664-1739. ‘Insignis sculptor Genue’, Genova 2012, pp. 15, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...