Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] misura di tale fatto, valga un solo esempio, nel campo delle apparecchiature per telefonia multipla in alta frequenza nel volume nel basso costo delle apparecchiature terminali e il loro campo di conveniente impiego copre già oggi la più gran ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] connazionale Neal J. Lavis su Mirrabooka; terzo lo svizzero Anton Bühler su Gay Spark. L'Australia si aggiudicò anche di Mirafiori, la tenuta della Mandria di Venaria Reale e il campo ostacoli del Valentino. La prova di addestramento si svolse nella ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] meno fecondo di principî generali di pianificazione.
Il nuovo campo di lavoro del pianificatore non è più ristretto, ., ‛Ottimo' economico e programmazione lineare, Napoli 1961.
D'Antonio, M., Lo sviluppo delle regioni italiane. Un metodo di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , sociale, nazionale, politica, poiché, come scrisse Antonio Genovesi, cui nel 1754 un mecenate in Napoli valorizzava l'abitudine e faceva di chiunque un esperto in un campo specifico; consentiva di sfruttare al meglio le doti naturali o acquisite ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] familiari, decise di destinare un vitalizio ai nipoti Antonio e Marco, assegnò una somma di 5.735 , Capitalism in Amsterdam, p. 57.
198. Tra il 1706 e il 1738 un campo a grano rendeva in media quasi 5 ducati annui, a fronte dei 23 di quelli coltivati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1486; egli riuscì a stampare proprio in questa città il testo di Campano (1475), che fu uno dei primi libri a stampa corredati da del XIV e del XV sec., come Biagio (m. 1340 ca.), Antonio de' Mazzinghi (1353-1383), Benedetto (1432?-1463 ca.) o Dardi ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] meno di 3 decimi di secondo fra il primo e il quarto. In campo femminile Sara Simeoni vinse il salto in alto, eguagliando con 2,01 m due uomini nuovi della dirigenza sportiva mondiale: Juan Antonio Samaranch e Primo Nebiolo. Invece, lord Burghley ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] m di lunghezza e i 70 m di larghezza. La linea che delimita il campo sui lati corti e su cui sorge la porta si chiama linea di meta. celebrati come Carlo Checchinato di Rovigo, gli aquilani Antonio Di Zitti e Massimo Mascioletti, l'argentino Diego ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Arnolfo, Giovanni Pisano, i Parler, Jacopo Talenti, Antonio di Vincenzo, ecc.). La varietà delle soluzioni non modello giustinianeo, e nelle contemporanee chiese di S. Luca dei Campi in Beozia (dove vennero riproposti anche gli originali c. della ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] strade attorno vengono tappezzati di festoni e arredi. Il campo di San Salvador è pieno di arazzi; all’inizio . 411 ss.
163. M. Mariani, Il trionfo, p. 54.
164. Antonio Nigro, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...