Storico delle matematiche, nato a Padova il 21 maggio 1847, morto il 30 settembre 1922, dal 1870 professore nell'università di Padova. Dopo avere scritto un importante trattato di Statica grafica (Venezia [...] F.). Vita, opere, parenti, allievi, amici e corrispondenti di Galileo furono illustrati dal F. in centinaia di pubblicazioni. Altri suoi campi di studio furono la storia dello Studio di Padova e gli studî vinciani.
Bibl.: H. Bosmans, A. F., in Revue ...
Leggi Tutto
Figlia di Azzone VII d'Este, già vedova, secondo alcuni scrittori, prese il velo nel monastero di S. Stefano de Rotta a Ferrara, e vi fece professione il 27 marzo 1254. Papa Innocenzo III curò che per [...] B. e le sue compagne si trasferirono nel monastero di S. Antonio abate, allora fuori le mura di Ferrara, riccamente dotato da Azzone di Bologna, I, Parma 1760, p. 418 seg.; L. Campi, Orazione in lode della B. Beatrice II d'Este, Ferrara 1778 ...
Leggi Tutto
LIVIGNO (A. T., 20-21)
Comune della provincia di Sondrio, che nel 1931 contava 1284 ab. (1136 nel 1921; superficie del comune kmq. 212, 13), viventi nei piccoli villaggi di S. Maria, S. Antonio e S. Rocco, [...] che è importante stazione climatica estiva e di sport invernali con campi di sci e centro d' importanti ascensioni, è caratteristico per località. La sede del comune è nella frazione di S. Antonio. La Valle di Livigno, percorsa dal torrente Spöl, è ...
Leggi Tutto
HABERLER, Gottfried von
Claudio Sardoni
(App. II, I, p. 1174)
Economista statunitense di origine austriaca. Famoso soprattutto per i suoi lavori negli anni Trenta, che hanno radicalmente innovato la [...] contributi anche in altri campi, specie per quanto riguarda la teoria del ciclo. Negli anni più recenti ha rivolto la sua attenzione ai grandi problemi dell'inflazione mondiale. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955); prof. (dal 1911) di neurologia nell'univ. di Lisbona; deputato in varie legi slature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri [...] nel 1918-19. Autore di ricerche in varî campi della medicina (neurologia, sessuologia, storia della medicina), legò il suo nome a due tecniche, quella dell'angiografia (1927), di cui dimostrò la particolare importanza nella diagnosi dei tumori ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Arezzo 1888 - Roma 1963). Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Palermo (1916), di fisica matematica e poi di meccanica razionale nell'univ. di Napoli (1923), quindi (1938-58) in [...] di numerose accademie e società scientifiche. Sono dovuti a S. importanti lavori in varî campi della fisica matematica. In particolare, con i suoi studî nel campo della termoelasticità, egli ha creato un nuovo indirizzo di ricerche, che ha avuto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] una politica conciliativa e proclamare l'unità di fondo del campo comunista.
Sino a che punto il conflitto cino-sovietico rispecchia anche stati singoli pensatori comunisti, come ad esempio Antonio Gramsci, che hanno combattuto il concetto di una ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] applicato la dialettica alla materia, cioè di averla estesa dal campo delle idee a quello dei fenomeni storici e naturali. È stessa è una rarità bibliografica: dopo averla cercata invano, Antonio Labriola ne chiede la copia in prestito a Engels. I ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] elezione, sbarrando la strada a ogni progresso in questo campo. Infatti, la chirurgia era considerata soltanto come una i nomi di Alcmeone, Ippocrate, Galeno, Celso, Aristotele, Antonio Musa; accanto a questi colossi dell'antica medicina, noi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Per C. VIII e le Chiese orientali: Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East…, a cura di J. Kraicar ., 366 s., 368-73, 374; Id., Voto inéd. de fray Fernando de Campo O.F.M. sobre las controversias "De Auxiliis", ibid., XXII (1964), pp. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...