Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] Tornò più tardi a Palermo, dove la vide a novantasei anni Antonio Van Dyck che la ritrasse in un disegno (del 12 modo alquanto dilettantesco: Elena, allieva con la sorella maggiore di B. Campi, che finì monaca nel monastero di S. Vincenzo a Mantova ( ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] e principale collaboratore del Giornale Ligustico da lui fondato, fu lavoratore infaticabile, indagatore paziente e acuto ricostruttore. Illustrò nei campi più varî e nei momenti più diversi la vita genovese e ligure, su tutti recando viva luce anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poligrafo, nato a Firenze il 13 febbraio 1752, morto ivi il 17 febbraio 1822. Inviato giovanissimo a Parigi e a Londra dal granduca Pietro Leopoldo allo scopo di acquistarvi strumenti per [...] di Napoleone e il governo restaurato gli conferì di nuovo importanti uffici.
L'ingegno versatile del F. tentò i campi più disparati: dalle scienze fisiche e naturali all'agronomia, dalla chimica alla fisiologia, dall'archeologia alla filologia. Ma le ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio [...] (non sul fondo, acquitrinoso nella stagione umida); predominano i campi di grano, i vigneti e i mandorleti; nei luoghi e un ciborio. Entro l'abitato sono notevoli un castello di Antonio Piccolomini, la chiesa madre e il convento di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
SANKT PÖLTEN (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
PÖLTEN Città dell'Austria Inferiore, posta a 273 m. s. m. sulla sponda sinistra della Traisen, sulla linea ferroviaria da Vienna a Linz (km. 61 da Vienna). [...] antiche, mentre ad ovest, dove affiorano le sabbie e le arenarie del Flysch, tre quarti della superficie è coltivata a campi e frutteti e sui terrazzi della Traisen anche a viti. La popolazione, essenzialmente agricola, raggiunge una densità di 70-73 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze nell'ottobre 1846, morto ivi il 16 gennaio 1906. Lo misero a studiare dapprima col Marrubini e il Pollastrini; frequentò poi le scuole di nudo di Antonio Ciseri. Dello stile di [...] . Altre opere del C. sono: La sementa del grano (1884), Le Rogazioni (1885), La fiera di San Gimignano (1887), Il riposo dei campi (1891), Il ritorno dalla fiera (1894), Sosta di una verghiera in Maremma (1901), Al sorger del sole ('04). Opere del C ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Borzonasca (Genova) il 23 agosto 1864, morto a Milano il 20 luglio 1936. Allievo, assistente e aiuto di E. Maragliano a Genova, dal 1899 al 1908 insegnò patologia medica a Pavia, ebbe dal [...] la sua filiale a Salice (1931); del Collegio della Fondazione Antonio Devoto (1934) per fanciulli poveri della Liguria a Passo del idrologia e climatologia.
Ha numerosi scritti in varî campi (chimica clinica, patologia interna, patologia e igiene ...
Leggi Tutto
UNIE (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] nella conca interna, dove è insediato il piccolo villaggio di Unie, abitato da contadini croati (ab. 717), vi sono alcuni campi coltivati a cereali e qualche olivo, ma soprattutto vigneti disposti a terrazze, che dànno un vino assai prelibato. Con le ...
Leggi Tutto
Attore, di famiglia bolognese residente nel Veneto. Nacque verso il 1835, e, interrotti gli studî di filosofia, alla morte del padre, entrò qualche anno dopo in arte con la compagnia di Alessandro Monti; [...] Cossa, nel 1871, con la compagnia Bellotti-Bon, a fianco della Tessero, della Campi, del Salvadori e del Belli-Blanes; e nella Cleopatra dello stesso Cossa, fu "Antonio". Fece parte di molte fra le principali compagnie del suo tempo: fu vicedirettore ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di distretto politico nella Stiria (Repubblica Austriaca), alla confluenza della Mur con la Mürz (m. 487). Deve la sua antica importanza alla situazione geografica, all'incrocio cioè della [...] di carta; il suo distretto agricolo che conta 50.390 ab. (1926) è per il 35% della sua superficie coperto da campi e in continuo incremento demografico.
La città conta 11.890 ab. La vecchia città possiede una chiesa parrocchiale di stile gotico (sec ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...