Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] nell'esercito milanese, sicché nella battaglia di Fornovo si batterono nei due campi i suoi due figli. Eppure il re di Francia lo nominava mediatore di Plauto e Terenzio, ebbe a corte M. M. Boiardo, e gli fu segretario il poeta Antonio Tebaldeo. ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] piana acquitrinosa.
Qui, in posizione svantaggiosissima, vennero a porre il campo ì triumviri: Ottaviano più a nord, di fronte a Bruto; Antonio, a sud, dinnanzi a Cassio. Antonio pensò di aggirare con un trinceramento le fortificazioni di Cassio ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] da modeste e molli colline, coperte di oliveti, vigneti e campi di cereali; nelle zone bene esposte ci sono anche agrumeti.
Vasto tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, il cui interno fu trasformato nel periodo barocco. L' ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] discendenti ebbero cariche importanti e vasti dominî; un Luigi (1597-1659) acquislò dai marchesi Malaspina il possesso di Campi in Val Trebbia col titolo marchionale; Carlo, suo secondogenito, ebbe dall'imperatore Ferdinando, nel 1654, con diritto di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] l'artefice s'impegnava di eseguire per il monastero di Sant'Antonio di Castello a Venezia, oggi nota per alcuni frammenti nel museo nella Madonna di Guastalla col robusto bambino figlio dei campi, e nel Presepe del duomo modenese, trasformato in ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] nazionale consorzî agrarî a opera principalmente di Giovanni Ranieri, Luigi Luzzatti e Antonio Bizzoferro.
Da allora l'opera dei c. acquistò importanza sempre maggiore e invase il campo di quella dei comizî, che nel 1923 vennero soppressi. Il numero ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] trovandosi imprigionato a Milano, è liberato dal carcere per intervento di Antonio Costabili, oratore estense in quella città, che lo accoglie in dubbio autentica - essa deve essere data a Galeazzo Campi. Ma anche sulla pittura lombarda, veneta e ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] i colli che circondano il Grazer Feld si stende la ricca flora boschiva subalpina, mentre la piana, larga 6 km., è verdeggiante di campi a frumento e mais (più del 50% dell'area), e ospita una fitta popolazione (oltre 100 ab. per kmq.).
L'importanza ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] tutto pianeggiante, è vasto 45,06 kmq., di cui 40 occupati da campi seminati (colture principali il grano e la canapa, quest'ultima qui diffusa probabilmente da A. Lamberti nella cappella di S. Antonio, ecc. Il portale, classico, è attribuito al ...
Leggi Tutto
KUHN, Thomas Samuel
Antonio Rainone
Storico e filosofo della scienza statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 luglio 1922. Laureato in fisica alla Harvard University nel 1943, conseguì il Ph.D. [...] fondamentali (che costituiscono ciò che K. chiama paradigma), in funzione di un'applicazione sempre più esaustiva ai vari campi di ricerca; le altre insorgerebbero in seguito al manifestarsi di ''anomalie'' nel tentativo di ''forzare la natura entro ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...