LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] (il "prosecco"), i quali vengono esportati e, insieme con l'olio, formano la ricchezza dell'isola; scarsi invece sono i campi a coltura erbacea (ett. 1700). Piccolissimo è il numero dei cavalli, mentre numerosi sono gli asini (103 ogni 1000 ab ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] complessiva di 150.000 hl. annui, che si esportano nei paesi dell'ex-Monarchia austro-ungarica.
Piccola è l'estensione dei campi (2,2% dell'area totale), dove si coltivano granoturco, frumento e tabacco; maggiore è la superficie data ad orti e ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] della scuola matematica bolognese, fu poi comunicata ad Antonio Maria Florido veneto, che, venuto a disputazione sostentamento, che contrastarono al T. l'ascesa ai più alti campi della scienza, e lasciarono nell'animo suo un senso di amarezza ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] lungo l'Avisio, estesi sono i prati e i campi seminati a cereali. La popolazione della valle vive dei genealogia degli Unterpergher, e con Valentino Rovisi, declina col padre Antonio Longo, architetto e pittore, e giunge fino ai nostri tempi ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] caduti dei vicini campi di battaglia (Pasubio e Novegno). Altri 11.000 caduti di questi campi riposano nel monumento , dall'architetto A. Negrin, autore della chiesa di Sant'Antonio abate. Ornano i nuovi quartieri la statua del Tessitore (1879 ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] appena al 20%, salvo che nel Hausruck, dove insieme con le aghifoglie si hanno anche faggi. Nell'Alta Austria predominano largamente i campi (50,5%), che sui pianori fra la Traun e l'Enns superano anche il 60% dell'area, e che vanno in rotazione ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] numero di cavalli e bovini che si trovano nell'isola, mentre sono molto numerosi i muli e gli asini. Anche di campi Curzola appare assai scarsa, appena 1,7% dell'area complessiva, con qualche maggior estensione alle due estremità, verso le cittadine ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] che ebbe il tribunato l'anno stesso in cui M. Antonio era console, e l'altrq da C. Antonio, che, indicato fra i tribuni nella lex Visellia (Corpus concede la facoltà di habere, possidere, locare campi e luoghi, edifizî pubblici e privati; riafferma ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] paese risiede soprattutto nelle valli dei gaves, nelle quali i campi di frumento e i grossi villaggi sono disposti a terrazze. passò a sua figlia, la celebre Giovanna d'Albret, moglie di Antonio di Borbone. Gli Stati, a quel tempo oramai privi d'ogni ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] , Giovanni e Guiniforte Solari, Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo e Antonio Mantegazza, Rinaldo De Stauris, Cristoforo Solari Rossi, Bernardino Luini, Pietro Perugino, Andrea Solari, Bernardino Campi, e il gruppo dei secentisti Daniele Crespi, G. B ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...