Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] di quello di partenza.
Questo fatto ha avuto riflessi pratici e si è tentato, tanto dentro le serre che sui campi, di aumentare la produzione della sostanza organica arricchendo di anidride carbonica l'aria a contatto delle piante. I risultati delle ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] città, nelle rocce eoceniche, non mancano orti e anche campi di granturco, con gelsi.
La città raggruppata a scaglioni, regno di Iugoslavia.
Monumenti. - All'imbocco del canale di S. Antonio s'erge dalle onde il forte veneziano S. Nicolò (1546), bella ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] multiforme cultura e le battaglie da lui combattute nei campi della filologia, della filosofia e della storiografia. Il calumniatores, che seguì a una violenta disputa con frate Antonio da Bitonto sull'origine del simbolo apostolico, del 1444, ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] (2700 m.), catena montuosa assai aspra. Frutteti e campi di cereali circondano i recenti villaggi dell'Antitauro sud-occidentale questi paesi tra le provincie d'Asia e di Siria. Marco Antonio, il triumviro, aveva donato la Cilicia e Cipro a Cleopatra, ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] non aveva avuto un capo migliore e più santo. Certo, con la sua grandiosa attività di riformatore, lasciò profonde tracce in alcuni campi e in altri aprì la strada ai suoi successori; ma il difetto della preparazione politica non gli fece scorgere la ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] nel cui centro sorge una breve ed erta catena dominata dal Picco d'Antona (1810 m.), limitata a nord dalla Serra de Malagueta (1000 m.). queste dirupate catene; ma al loro piede si estendono campi feraci ove si coltivano le più ricche derrate proprie ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] al pari del mandorlo; vi sono altri alberi da frutta e campi di cereali.
Monumenti. - La città è ricca di monumenti, inizio della guerra civile, truppe cesariane guidate da M. Antonio occuparono senza combattimento la città, mentre i pompeiani Azio ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] da Termoli, da Lucera, da Benevento, da Rocchetta S. Antonio, da Barletta e da Manfredonia; per Foggia passano le comunicazioni Siponto e con la Palude. La città si venne ingrandendo e campi di grano e vigne, oltre che pascoli, la circondavano già a ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] sistematicità, fondendole (non senza il conseguimento di una maggiore scorrevolezza di linguaggio) con le altre.
Sempre nel campo della politonalità si suol parlare anche di "contrappunto di armonie", intendendo con ciò il coesistere e il muoversi ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] di maggiore per essere l'aria più propinqua, e si fa campo di innumerabili soli, quanto all'occhio. E queste campagne partecipano tanto sue esperienze "alla campagna". Il quadro di S. Antonio Abate a Brera non solo è ambientato coloristicamente in ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...