• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [40]
Musica [24]
Arti visive [7]
Storia [5]
Letteratura [3]
Teatro [1]
Matematica [1]
Economia [1]

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 'edizione ferrarese: "la musica è parte del sig. Antonio Caldara e parte del sig. Giuseppe Beniventi". Nel 1703 venne s.; Letters from the Academy of Ancient Musick at London, to Sig.r Antonio Lotti of Venice, London 1732, pp. 32 ss.; G. P. Telemann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] pp. 23-42; M. Rinaldi, Il vero e il falso C., in La Scala, CLX (1963), pp. 20 ss.; U. Kirkendale, Antonio Caldara. Sein Leben und seine Venezianisch-Römischen Oratorien, Graz-Köln 1966, pp. 26-29, 40 ss., 82 s.; Catal. della Mostra delle edizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] non a caso Da Monteverdi ai Beatles, compendiava oltre tre secoli di musica vocale, toccando compositori come Antonio Caldara, Purcell, Claude Debussy, George Gershwin, per arrivare a Cage, Berio e Bussotti. Vanno inoltre ricordati i recital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Köchel - fu determinante nell'affermazione dell'opera italiana nei paesi di lingua tedesca e, insieme ad Antonio Caldara, rese possibile il consolidamento della tradizione oratoriale dell'ultimo barocco, cui contribuì attivamente con una produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PARIATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIATI, Pietro Giovanni Nicola Catelli – Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] opere in musica per la corte di Barcellona: Pariati scrisse il componimento da camera Il più bel nome, musicato da Antonio Caldara per le nozze di Carlo III d’Asburgo con Elisabetta Cristina di Brunswick, cui seguirono tre componimenti da camera (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO METASTASIO – JOHANN JOSEPH FUX – ANTONIO CALDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro Giovanni (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giorgio Giampiero Brunelli SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] uscita la stampa dell'oratorio a quattro voci S. Ferma, rappresentato a Civitavecchia il 25 aprile 1722 (su musiche di Antonio Caldara), dedicata a Spinola, nella sua qualifica di segretario di Stato. Fonti e Bibl.: N. Huber, Österreich und der Hl ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – FILIPPO V DI BORBONE – DELEGATO APOSTOLICO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci) Annamaria Bonsante Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023 Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] Lotti, poi tornò a Venezia (S. Giovanni Grisostomo) nelle vesti di Siface in Sofonisba di Antonio Caldara e di Ottone in Il vincitor generoso di Lotti. Nel 1709 Matteuccio rientrò a Napoli ricco, celebre e con il titolo di marchese. Abbandonati ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI

ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d' Liliana Pannella Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] maggio di quell'anno assistette, in nome del padrino, l'ambasciatore olandese Bruyninx, al battesimo di una figlia di Antonio Caldara, allora maestro di cappella alla corte imperiale. Quanta dimestichezza l'A. avesse con la corte imperiale d'Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – PENISOLA IBERICA – ANTONIO CALDARA – DOMENICO LALLI – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d' (2)
Mostra Tutti

RAGAZZI, Angelo Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò. Il suo nome appare inserito fra i [...] che al suo ritorno a Vienna cercasse di ottenere una posizione di prestigio all’interno della cappella imperiale, forse quella occupata da Antonio Caldara, morto nel dicembre del 1736. Almeno tre Messe, una a 8 e due a 4 voci, dedicate all'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: JAN DISMAS ZELENKA – PIETRO MARCHITELLI – JOHANN JOSEPH FUX – LUDWIG VON KÖCHEL – CONTRAPPUNTISTICO

PREDIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI Raffaele Mellace (Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo. Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] è impropriamente attribuito a Georg Reutter; Tutte le opere di Pietro Metastasio, II, 1947, p. 304). Deceduto nel 1736 il vicemaestro di cappella Antonio Caldara, il 9 novembre 1737 il direttore della musica Ferdinand von Lamberg indirizzò a Luca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali