PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] opere in musica per la corte di Barcellona: Pariati scrisse il componimento da camera Il più bel nome, musicato da AntonioCaldara per le nozze di Carlo III d’Asburgo con Elisabetta Cristina di Brunswick, cui seguirono tre componimenti da camera (Il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] uscita la stampa dell'oratorio a quattro voci S. Ferma, rappresentato a Civitavecchia il 25 aprile 1722 (su musiche di AntonioCaldara), dedicata a Spinola, nella sua qualifica di segretario di Stato.
Fonti e Bibl.: N. Huber, Österreich und der Hl ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] Lotti, poi tornò a Venezia (S. Giovanni Grisostomo) nelle vesti di Siface in Sofonisba di AntonioCaldara e di Ottone in Il vincitor generoso di Lotti.
Nel 1709 Matteuccio rientrò a Napoli ricco, celebre e con il titolo di marchese. Abbandonati ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] maggio di quell'anno assistette, in nome del padrino, l'ambasciatore olandese Bruyninx, al battesimo di una figlia di AntonioCaldara, allora maestro di cappella alla corte imperiale. Quanta dimestichezza l'A. avesse con la corte imperiale d'Asburgo ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] che al suo ritorno a Vienna cercasse di ottenere una posizione di prestigio all’interno della cappella imperiale, forse quella occupata da AntonioCaldara, morto nel dicembre del 1736. Almeno tre Messe, una a 8 e due a 4 voci, dedicate all'imperatore ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] Viadana: i maestri di scuola veneta Giovanni Rovetta, Massimiliano Neri, Giovanni Legrenzi, Ignazio Donati, Pierandrea Ziani, AntonioCaldara e Antonio Lotti: quelli di scuola romana O. Benevoli, G. Carissimi, F. Foggia, Giovannoni, G. Mazzocchi e ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] è impropriamente attribuito a Georg Reutter; Tutte le opere di Pietro Metastasio, II, 1947, p. 304). Deceduto nel 1736 il vicemaestro di cappella AntonioCaldara, il 9 novembre 1737 il direttore della musica Ferdinand von Lamberg indirizzò a Luca ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] della corte, a cominciare dalla Passione di Gesù Cristo signor nostro, musicata dal vicemaestro di cappella in carica, il veneziano AntonioCaldara (1730), e seguita da altre sei, tutte durante il regno di Carlo VI (Sant’Elena al Calvario, 1731; La ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] il suo nuovo dramma Ifigenia in Aulide, che in ogni caso, con le note del vicemaestro di cappella imperiale, il veneziano AntonioCaldara, fu molto apprezzato da Carlo VI. Il periodo viennese vide la creazione di numerose azioni sacre e di drammi di ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] Institute, XVII (1986), pp. 16-23; A.D. McCredie, Nicola Matteis the Younger: Caldara’s collaborator and ballet composer in the service of the emperor Charles VI, in AntonioCaldara. Essays on his life and times, a cura di B.W. Pritchard, London 1987 ...
Leggi Tutto