• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [361]
Arti visive [116]
Storia [77]
Religioni [49]
Letteratura [39]
Musica [25]
Filosofia [16]
Diritto [16]
Medicina [12]
Economia [12]

BUSALE, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno Anne Jacobson Schutte Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] Amabile ha scoperto che nel 1566 un "dottore" di nome Bruno Busale aveva ricevuto dal viceré di Napoli l'incarico di provvedere denuncia del gruppo, fatta nel luglio del 1552 da Marc'Antonio Villamarina, che portò all'arresto di Matteo Busale. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO – PIETRO MANELFI – JUAN DE VALDÉS

BUSALE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE, Matteo Anne Jacobson Schutte Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] né pare sia stato nell'Italia settentrionale come i fratelli Girolamo e Bruno. La sua adesione alle dottrine radicali avvenne all'inizio degli anni , fallì quando il 19 luglio 1551 Marc'Antonio Villamarina, altro membro del circolo del Villafranca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ALESSANDRIA D'EGITTO – VERGINITÀ DI MARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola Bruno Andreolli PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] dei Pico è in qualche misura compensata da una certa vivacità di interessi culturali. Quando era ancora duca di Mirandola, Antonio Caldara gli dedicò il Farnace (1703), Tomaso Albinoni il Ciro (1710). A lui fu dedicata anche la traduzione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO FRANCESE – TOMMASO D’AQUINO – GIULIO ALBERONI – ANTONIO CALDARA

FALLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo) Bruno Signorelli Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] Compagnia di Gesù il 18 marzo 1687 ed emise la professione il 2 febbr. 1705 (cfr. Torino, Istituto sociale padri Gesuiti, Arch. della ex Provincia torinese, Nomina eorum qui in "necrologio" continetur). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINO, Carlo Romeo De Maio Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] il suo rigorismo ispirato agli orientamenti del cardinale Giulio Antonio Santoro) era già nota e influente nei centri della 'amico di Galilei, Colantonio Stigliola, conterraneo di Giordano Bruno. In tale carica, tuttavia, mantenne quella moderazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BURALI D'AREZZO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DEL VATICANO – ANNIBALE DI CAPUA – CITTÀ DI CASTELLO

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] studio di Gregorio Lazzarini, poi a Modena quello di Raffaello Rinaldi, infine, per circa tre anni, a Verona, quello di Antonio Balestra. Il Montebello, suo compaesano, un quarto di secolo dopo la scomparsa del pittore, scrisse che egli era stato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENOCCHIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOCCHIO, Michele Bruno Signorelli Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] 1739 iniziò a lavorare presso l'ufficio delle Fortificazioni e fabbriche come assistente. Negli anni della guerra di successione austriaca mise in rilievo "le distinte prove che ha sempre date, di singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Pier Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI (Ferrero), Pier Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] nella corte portificia di un suo parente, il vescovo Antonio Ferreri Della-Rovere, maestro del S. Palazzo, poi creato ital., XXXI (1894), p. 573 e tavv. I-II; F. Bruno-F. Noberasco, Il crepuscolo della libertà savonese e Giulio II, Genova 1913, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BERSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSANI, Stefano Bruno Di Porto Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] del fondatore, il cardinale G. Alberoni, per facilitarne uno studio storico. Alla sua redazione, dopo la rinuncia di Antonio Panizzi, si accinse il B. stesso, soprattutto spinto da un sentimento di riconoscenza per aver potuto studiare grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÀ, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ, Orazio Raoul Meloncelli Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] 1594; nel 1588 era stato investito del feudo di Bruno da lui stesso precedentemente acquistato (il feudo fu successivamente Il primo libro di madrigali a cinque voci, Venezia, Antonio Gardano, 1569, dedicato a Guglielmo Gonzaga (la raccolta comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali