BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] (con privilegio di dieci anni), edito da Giovanni Battista Bruno, che lo dedicò a Pier Francesco Ferrero, vescovo di Rore, et aliis ecclesiasticis authoribus compositarum, & ab Antonio Barrè collectarum & in lucem nunc primum editarum, ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] I nuovi ispettori del partito, in La Stampa, 5 maggio 1943), incarico di cui non parlò nell’intervista del dopoguerra a Giordano Bruno Guerri.
Dopo il 25 luglio 1943 fu arrestato; passò qualche settimana al Miogni, il carcere di Varese, e fu liberato ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] a metterlo in contatto epistolare con alcuni dei maggiori arabisti europei, tra i quali il barone Giuseppe de Hammer e il barone Antonio Isacco Silvestro de Sacy.
L’opera, comparsa per la prima volta a brani nel Giornale letterario di Sicilia tra il ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] sue prime pubblicazioni (alcune edizioni scolastiche di Giordano Bruno, Marco Tullio Cicerone e Jean-Jacques Rousseau) furono era dedicato a Le speranze: Piero Gobetti, Carlo Rosselli, Antonio Gramsci e il gruppo dell’Ordine nuovo, Luigi Einaudi, ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] traccia dopo il crollo avvenuto nel 1740 a seguito dell’intervento di Bernardino Leone e della ricostruzione effettuata da Bernardo Antonio Vittone (La chiesa dei SS. Bernardino e Rocco..., 2001).
Baudi di Vesme (III, 1968, p. 880) c’informa che nel ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] gallerie del duomo romanico, a ulteriore riprova della loro cultura attardata. Restò così campo libero per l’intervento di Antonio da Sangallo il Giovane che, nella primavera del 1526, lasciò un parere molto competente sulla fabbrica e un progetto ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] veneziano, anche attraverso la mediazione di Giovanni Antonio De Pieri, al cui nome spesso Pasqualotto 2002, p. 149). I lineamenti sono marcati con pennellate rosso-bruno, in contrasto con gli incarnati quasi di porcellana, ravvivati solo dal ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] ’, cioè quella di Niccolò Machiavelli, Giordano Bruno, Tommaso Campanella e Pietro Giannone. Nella monte Pellegrino, Palermo 1784.
Fonti e Bibl.: Lettere familiari dell’abate Antonio Genovesi, a cura di D. Forges Davanzati, Napoli 1774, passim; B ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] curato a Massarosa e Capezzano Pianore fu inviato dal vescovo, Antonio Torrini, nella parrocchia di S. Frediano a Lucca, nella in Italia, se si eccettua il tentativo del sacerdote fiorentino Bruno Borghi nel 1950, durato però solo pochi mesi – la ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] per le forze insurrezionali guidato da Leipnecher e la sera del 28 gennaio, con G.B. Riccio di Torchiara e D. Bruno, assalì la caserma dei gendarmi in frazione Santa Tecla, li disarmò e quindi marciò su Giffoni.
La notizia della concessione della ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...