MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] della Stella, attigua all’oratorio della Compagnia di S. Antonio abate; la tela fu preparata dal pittore Giovanni Domenico e, nei dintorni, la Madonna col Bambino appare a s. Bruno e S. Caterina da Siena assalita dai soldati fiorentini (Castelnuovo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Il secondo debutto cinematografico fu letteralmente fulminante: bruno con occhi chiari, espressione accattivante, fisico del calcioscommesse; il film bellico Siluri umani (1954) di Antonio Leonviola.
A suo agio in pellicole d’autore, Vallone si ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] bottega di paralumi: «Si può intuire [...] come Antonio abbia preso dal padre la straordinaria capacità di comunicare -1970). Egli – come ricordò in seguito il collaboratore e amico Bruno Roscani – fece del cammino di Di Vittorio «il paradigma della ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] pp. 557-567).
Palmieri pubblicò inoltre gli scritti morali di Antonio Ballerini (Opus theologicum morale in Busembaum medullam, I-VII, Prato et l’Eglise, par Alfred Loisy. Lettera ad Alfredo Bruno, Roma 1903; Se e come i Sinottici ci danno Gesù ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] si sa della sua famiglia, salvo che avesse un fratello di nome Pietro Antonio.
Altrettanto oscuri sono i primi anni di vita, su cui è noto a Padova i compagni, trovando con Busale suo fratello Bruno e il cavese Giovanni Laureto (ma non Renato, ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] di Udine in onore dell’artista friulano Giovanni Antonio Pordenone, nel quarto centenario della morte (Mostra Napoli 1995, a cura di M. Lucà Dazio - U. Bile, passim; Pinacoteca civica Bruno Molajoli, a cura di F. Marcelli, Fano 1997, p. 33; C. Auria, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] porto, il cui progetto fu realizzato nel 1879 in collaborazione con Bruno, L. Ferrara e C. Ciappa, gli permise di ottenere quelle realizzate e non, si ricordano la chiesa di S. Antonio a Torre del Greco (1923) e il completamento del mausoleo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Mettendo in relazione questa pala con il S. Bruno della Walters Art Gallery di Baltimora, Zeri Secoli XIV-XIX (catal.), Modena 1980, pp. 7-9; A. Mazza, G. di Antonio da Cotignola, in Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna nel '500 (catal., ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] nella sua formazione furono la lettura di Benedetto Croce e di Antonio Gramsci: «non si poteva accostarsi e ‘scoprire’ Gramsci – storici. Indice 1959-1984, a cura di A. Vittoria - G. Bruno, suppl. al n. 1, 1985. Dedicata agli studi su Machiavelli l ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] , 1644, in S. Verdiana a Castelfiorentino; Visione di s. Antonio, 1644, in S. Francesco a Pietrasanta; Angelo Custode, in i Dottori della Chiesa; un quadro ottagono con l'Esaltazione di s. Bruno, e un altro pure ottagono con l'Elemosina di s. Lorenzo) ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...