POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] a Milano per Fendi.
Il 31 ottobre 1991 sposò a Las Vegas Antonio Di Ciesco, suo istruttore di sub, amante e autista. Un matrimonio Juso le cucì addosso un film, Amami, diretto da Bruno Colella, scritto da Giovanni Veronesi e interpretato da una serie ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] al settimanale L’ordine nuovo, fondato e diretto da Antonio Gramsci; in particolare, scrisse sul Corriere articoli così con un’ampia e rappresentativa delegazione della CGdL (Colombino, Bruno Buozzi, Ludovico D’Aragona, Carlo Felice Azimonti, Angiolo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] l’Unione in Dio) e i due Angeli della cappella di S. Bruno nella certosa del Galluzzo a Firenze, e al 1639-40, i cinque e nel dipinto di S. Verdiana a Castelfiorentino con i Ss. Ilario, Antonio abate e Rocco lo stile si fa più libero e pittorico e ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] per servizi in campagna (ibid., 1695, 20 maggio e 20 giugno). Nel 1697 si recò in Fiandra, con gli ingegneri Rocco Antonio Rubatto e Georges Vialon de Nouvelles, all'assedio di Ath, probabilmente in viaggio di istruzione (ibid., 1697 in 1699, c. 79 ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] unì in matrimonio a Napoli con la diciannovenne Raffaela Bruno (Napoli 1791-1844), figlia del negoziante Giovanni e di Scala di Milano nel febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallo: ma l’attribuzione dell’adespoto libretto si regge su ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] e a imporre a lei la residenza nel monastero di S. Antonio e la presenza del confessore teatino D. Antinori, un consultore pp. 72 s.; V. Spampanato, Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 169 s., ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] di tendenze autonomiste come F. Ferrara, M. Amari, G. Bruno e altri - e l'organo di essa, l'Unità politica in Sicilia, in Nuova Antologia, 15 apr. 1878, pp. 601-619; Antonio Veneziano o un cinquecentista di Sicilia, ibid., 15 maggio 1879, pp. 181- ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] furono inizialmente edite a Venezia, per i tipi di Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio e fratelli, nel 1525 e già dalle parole ironiche, se non sprezzanti, con le quali Cola Bruno, in una lettera del 23 maggio 1539 a Ludovico Beccadelli (Parma ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] di moda la sua attività principale.
Nel 1958 incontrò e sposò Antonia Buongiorno, «Nini», che divenne la compagna di vita ma anche curato da Mulas assieme a Luciano Caramel e Bruno Munari per documentare la manifestazione organizzata nel centro ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] dibattito internazionale, gli valsero l’ironia di Antonio Labriola, che in una lettera a Spaventa sulla storia della filosofia, ibid., 1877, vol. 5, pp. 1-15; Iordani Bruni Nolani Opera latine conscripta, a cura di F. Fiorentino - F. Tocco et al., ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...