BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] tenuto da suo fratello, il pittore di nature morte Paolo Antonio, che teneva studio col Guercino e ne amministrava la casa. più belle del B. (come la Madonna col Bambino e s. Bruno nella Pinacoteca di Bologna) sono frutto di questa ultima fase dei ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] cura dell’edizione nazionale delle opere latine di Giordano Bruno, che rappresenta una delle iniziative più cospicue della casa 1898 fu fondata una nuova società che recava i nomi di Antonio Morano e di Francesco Di Gennaro, mentre a un’altra società ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] e primo presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica, e Antonio Cederna, in quegli anni amico indivisibile. Nel 1955 dal dell’ICR.
Nel dicembre del 1974, contro il parere di Bruno Molajoli, Rotondi, Massimo Severo Giannini, Sabino Cassese, dello ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Zero meno zero (1915), scritta in collaborazione con Luciano Folgore (Esopino), Giallo+rosso+violetto+arancione (1916) di Bruno Corra e di Emilio Settimelli, e soprattutto creò Radioscopia con Francesco Cangiullo, già mentore di Viviani, che ebbe un ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Militello in Val di Catania, ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate. Degli inizi degli anni Ottanta è il calice d'oro Musellis, ibid., IX (1908), 1-2, pp. 203-208; F. Bruno, Il santuario di Montalto in Messina, I, Messina 1927, pp. 190 ss ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Nel 1686 ebbe inizio un contrasto con il pittore lucchese Antonio Franchi che si trascinò negli anni, avendo origine, riferisce Indice, in VII vol.); J. Carlieri [R. Del Bruno], Ristretto delle cose notabili della città di Firenze. Seconda impress. ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] con elegante giornale-catalogo curato da Roberto Sambonet e Bruno Monguzzi. Tra le impalcature del cantiere e le donarono alla Pinacoteca il dipinto S. Caterina d’Alessandria di Giovanni Antonio Sogliani. Nel 1985 si tenne a Pisa il convegno “In ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] principali impegni, testimoniato dal suo carteggio con Antonio Possevino, che inviò all’arcivescovo le sue mons. M. M. al Possevino, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, I, pp. 127-144; R.M. Kloos, Die Inschriften ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] , Intellettuali e politica alla fine degli anni '30. Antonio Amendola e la formazione del gruppo comunista romano, Milano 1985 28 maggio 1984); P. Sanguinetti, La storia di Bruno. Biografia di Bruno Sanguinetti, Milano 1996, ad ind.; N. Ajello, ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] . Fu suo allievo e amico il pittore barghigiano Bruno Cordati. In quegli anni strinse amicizia con Giacomo Puccini , VI (1962), 1, pp. 17-22; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dell’archivio dell’artista, in Annali ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...