SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] che riceve le stimmate (Zani, 2011, pp. 254 s.). Sulla base di questa attestazione piacentina, Bruno Adorni ha ipotizzato un progetto di Pietro Antonio per la chiesa benedettina di S. Sisto (1998, p. 23).
Parallelamente alla carriera di scultore ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] 8, p. 410; V. Tranquilli, “Il giardino dei ciliegi” di Antonio Cèchov al Verdi, in Il Piccolo di Trieste, 11 aprile 1933; A. signora P.?, in Corriere d’informazione, 9-10 novembre 1955; E. Bruno, Miracolo alla Tv: T. P. ha recitato «Mirra Efros», in ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] dunque Boccioni, del quale il giovane apprezzava la ricerca della solidità della forma in un impianto dinamico.
Con l’amico Bruno Munari, Sassu si recò a incontrare Marinetti, portando con sé un album di disegni ispirati a Mafarka il futurista ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] figlia Franca, che si sarebbe sposata di lì a poco. Bruno gli fu immediatamente a fianco nell’attività clandestina in cui entrambi a ripiegare sulla linea ufficiale. Non seguì l’amico Antonio Giolitti quando questi l’anno seguente, al congresso del ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] la ‘prima’ italiana della Sinfonia n. 1 di Anton Bruckner.
Diresse la stagione concertistica invernale 1958-59 a chiamato a Pesaro per formare, assieme a Philip Gossett e Bruno Cagli, il comitato editoriale per l’edizione critica delle opere ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] tra l’altro in Catene di Allan Langdon Martin, regia di Anton Giulio Majano nel 1955, in La pace coniugale, regia di Luciano Pavone. Partecipò anche ai successivi Lisa dagli occhi blu di Bruno Corbucci e Il suo nome è Donna Rosa di Ettore Maria ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] stroncata nella Stampa del 28 giugno 1909 da Giuseppe Antonio Borgese, che negò valore poetico a quei versi e Giove e le bestie (Milano 1932), altra raccolta di successo, illustrata da Bruno Angoletta, e Libro muto (Milano 1935), in cui la lirica d’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] di Barberino (in Scritti inediti, p. 170) risulta che Anton Francesco era tassato per 45 ducati, più di ogni altro capofamiglia Elisea segue la fase finale della guerra, con la morte di Bruno e di Giuntone e con la rovina del Torracchione cinto d' ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Dumas padre, La masseria delle allodole (2007) da Antonia Arslan, Maraviglioso Boccaccio (2015) appunto dal Decamerone, senza libri sul cinema dei Taviani, tra cui un’analisi di Bruno Torri (Cinema italiano. Dalla realtà alle metafore, Palermo 1973) ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Gonella, Ferruccio Pergolesi, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Francesco Messineo, Giorgio La Pira 155; Scritti in onore di Egidio Tosato, 3 voll., Milano 1984; F. Bruno, I giuspubblicisti della Facoltà di Scienze politiche anni ’50-’60, in Passato e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...