DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] : aggiungeva che, ad ogni modo, fl procedimento contro il Bruno era stato avviato molto tempo prima a Roma, per cui era si sceglierà il progetto assai più semplice e "vernacolo" di Antonio Da Ponte. Meglio "sparagnare il danaro", incitava il D., ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] della dialettica hegeliana», in quel medesimo segno scelse i filosofi ai quali si volse da storico. Giordano Bruno, Giambattista Vico, Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti furono i pensatori che il famoso «circolo» della filosofia europea, e di quella ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] In Calabria scendeva a fondarvi una certosa il monaco tedesco Bruno di Colonia (m. nel 1101), iniziatore dell’omonima volta dall’onomastica, fu il frate minore lusitano Antonio da Lisbona, cioè s. Antonio di Padova (m. nel 1231), canonizzato l’anno ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] un cristianesimo nutrito di Bibbia; come, con accenti diversi, Antonio Rosmini (m. nel 1855), che trova nell’approccio scientifico del Consiglio, tra gli altri, i valdesi Renzo Bertalot, Bruno Corsani, Paolo Ricca, Gianni Long e Daniele Garrone, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Turchi furono provvisoriamente concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, dopo la vittoria delle Settecento, in La chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 221-248.
45. Gaianè Casnati, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] e saccheggiata per essersi trovata dalla parte di Antonio; Hispellum (v. spello) vede ampliato il un tesoretto della seconda metà del III sec. a.C. in loc. La Bruna-Spoleto).
A Bevagna (Porta Guelfa) è stata parzialmente indagata un'area pubblica ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] pianura). Per lo scritto, il prolifico commissario San Antonio (protagonista dei romanzi polizieschi di Frédéric Dard, 1921- dei neologizzatori (o, secondo il termine utilizzato da Bruno Migliorini, onomaturghi), innovatori o linguisti, che hanno ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] don Giovanni Bosco. Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come un elemento di repubblicana, progetto e direzione di F. Barbagallo, G. Barone, G. Bruno, 3 voll., Torino 1994-1997: II, 2, N. Tranfaglia, A ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] dei barbari mostra un rilievo frammentario da Palazzo Fiano, che Antonio Giuliano ha collegato con le campagne giudaiche di Adriano, 14-15 (1991-1992), pp. 153-191.
19 Cfr. M. Bruno, C. Panella, P. Pensabene et al., Determinazione dei marmi dell’arco ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] della Federazione fino al 1954, anno in cui venne eletto Antonio Le Pera. In quel periodo il tiro al piccione rimaneva Venturini per il piattello-fossa; Benelli, Scribani Rossi e Bruno Rossetti per lo skeet. Nel 1989 l'Union internationale de ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...