Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Ne è conferma la relazione introduttiva di Bruno Forte che ripropone una prospettiva teologico- Cei in Il volto e lo spirito della Chiesa in Italia. Discorsi del card. Antonio Poma dal 1969 al 1979, Roma 1981 (in particolare L. Maverna, Presentazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] . Era stato nominato amministratore delegato nel 1967, subentrando, insieme a Bruno Jarach, a Peccei; ma alla nomina alla stessa carica nel 1971 ’azienda. Il design si doveva a Sottsass, ad Antonio Macchi Cassia e all’inglese George Sowden (da anni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Trettel ITA
halfpipe femminile
1. Nicola Thost GER
2. Stine Brun Kjeldaas NOR
3. Shannon Dunn USA
2002 SALT LAKE CITY
biathlon 3. Martin Annen e Beat Hefti SUI
8. Gunter Hüber e Antonio Tartaglia ITA
bob a 4 maschile
1. André Lange, Enrico Kühn ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] da Adolfo Oxilia, Mario Gozzini, Silvano Giannelli, Bruno Nardini, Mario Pellegrini, Enzo Salomone e Giovanni Papini alle riflessioni di monsignor Carlo Colombo. A differenza di padre Antonio Messineo, che alla fine del 1953 tuonava su «La Civiltà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , come Ferdinand Julius Cohn (1828-1898) e Heinrich Anton de Bary (1831-1888), a definire lo statuto tassonomico sciences", 7, 1952, pp. 350-361.
Latour 1984: Latour, Bruno, Les microbes: guerre et paix suivi de Irréductions, Paris, Métailié, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] l'unica sostanza e tutte le cose finite sono soltanto suoi aspetti. Bruno non respinge del tutto l'idea che i corpi siano prodotti dall' , 1989, pp. 41-95.
Clericuzio 2000: Clericuzio, Antonio, Elements, principles, and corpuscles: a study of atomism ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] del Musée des arts asiatiques Guimet (2001), opera di Bruno e Henri Gaudin, e la Fondation d’art contemporain François di Josep Lluís Mateo, dalla spettacolare Pérgola di José Antonio Martínez Lapeña ed Elías Torres Tur, dall’Hotel Princess ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] mantenuto una sua continuità, da Telesio, a Bruno, a Campanella, a Della Porta. Così il publica» delle lettere, pp. 71-187.
25 Ivi, pp. 89-106.
26 Cfr. Lodovico Antonio Muratori, Opere, a cura di G. Falco e F. Forti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] . A Palermo, la normativa emanata dal pro-dittatore Antonio Mordini stabilisce che l’esito sia letto dal balcone Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, a cura di M. Ridolfi, Bruno Mondadori, Milano 2004, pp. 147-164.
A. Mario, La repubblica ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] incontro e colloquio del Piovano con l'ombra di Leonardo Bruni ancora in attesa di giudizio: dove spunti antiumanistici di (con qualche eccezione per quei due personaggi, messer Antonio e ser Ventura, che, per quanto genericamente disegnati, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...