I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Venezia (Massimo Cacciari) e l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di Pietro, fondatore nel marzo 1998 del movimento «Italia dei Valori parlamentari vicini al presidente della Camera Fini, Bruno Granata, Carmelo Briguglio e Italo Bocchino vengono ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] L’industria elettrica italiana e la Società Edison, a cura di Bruno Bezza, Torino 1986, p. 60 (pp. 23-169); Id pp. III-XXI).
64. G. Bertolini, ‘Italia’, I, p. 100; Antonio Fradeletto, Venezia antica e nuova, Venezia 1921.
65. Cf. Arturo Carlo Jemolo, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] cura di Vittore Branca, II, Firenze 1979, p. 87.
21. Bruno Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, ibid., pp. 181- e la scuola veneta, ibid., pp. 21-28.
102. Pietro Antonio Michiel, I cinque libri di piante, a cura di Ettore Toni, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] più circoscritti, ma sempre indicativi, come quelli segnalati da Bruno Basile2 nell'àmbito della produzione a stampa: esce per di Zanotti a cui qui si fa riferimento è indirizzata ad Antonio Leprotti, ed è datata novembre 1729. Il carteggio fra lo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] degli a solo dolorosi del povero vecchio don Antonio e tremolii di protesta e improvvisi gridi di far da guardia […]. Quando apre la bocca, il suo volto di cuoio bruno essiccato dalle fiammelle dei ceri diventa una ragnatela di grinze e rughe, da ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] prima s'interrompe a metà: Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno / toglieva li animai che sono in terra / da le fatiche loro; e metà del secolo le invettive politiche e i lamenti storici di Antonio Pucci sono in forma di serventese o di canzone.
Le ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] raccolta esistente l’articolo non è stato da me trovato), cit. in Antonio Pilot, La bottega da caffè, Venezia 1917, p. 157. Cf. nell’Opera dei Congressi (1874-1904), Roma 1958; Bruno Bertoli, Le origini del movimento cattolico a Venezia, Brescia ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] regalistiche nasceva, ad esempio, l’impegno politico di Antonio Rosmini, alla cui scelta patriottica, fondata sulla denuncia Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922), Bruno Mondadori, Milano 1999.
A.M. Rao (a cura di), ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] al primato della carità. Nella sua relazione Bruno Forte si pronuncia contro una sorta di riproposizione Léon Harmel, Giuseppe Toniolo, Wilhelm Ketteler, vescovo di Magonza, Antonie Poitter, Gaspard Mermilod, James Gibbons, arcivescovo di Baltimora, ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] contro l’oscurantismo clericale, al pari di Giordano Bruno e Galileo, abbiano contribuito gli stessi artefici dell’antimito V. le riproduzioni delle opere di Enrico Gamba e di Antonio Ermolao Paoletti e le relative schede in Giuseppe Pavanello, Le ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...