I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] s.j. con i suggeritori primi dell’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Università di Cerlini, Augusto Del Noce, Maria Gallo, Franca Magistretti, Bruno Minozzi, Paolo Prodi: cfr. D. Menozzi, Le origini ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] C. Giorgetti, Ritratto di Isabella, pp. 45-46.
6. Cf. Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1992.
7. Sposata nel 1776, appena sedicenne, al patrizio Carlo Antonio Marin nella natia Corfù, Isabella arriva a Venezia con il marito e ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] davanti a Massimo Scarpati, in ascesa, e al promettente Antonio Toschi, giovane savonese.
Gasparri ebbe modo di rifarsi nel Dal 2001 al 2003 i Campionati hanno visto sempre sul podio Bruno De Silvestri del Gruppo Sportivo Albatros: a Palermo, nel ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e leggende e di devozioni e di culti direttamente e storicamente (il ‘santo taumaturgo’ – Ciro, Antonio Abate – e le tante Madonne brune o nere o diversamente appellate: Achiropita ecc.) derivati dall’Oriente cristiano (a cominciare dal trasporto dei ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] discliplinare raccoltasi intorno a Riccardo Lombardi (1901-1984), Antonio Giolitti (1915-2010), Giorgio Ruffolo, che trovò riconoscere e proteggere nel patrimonio «la sua identità di nazione» (Bruno 2011, p. 180).
Lo statuto del patrimonio tra gli ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] », 38, 1977-1978, pp. 263-266 (pp. 263-277).
22. Bruno Fortier, La politique de l’espace parisien, in Les politiques de l’espace à lungo il canale che costeggiava il monastero di S. Antonio a Tortello fossero a carico del bilancio pubblico o del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] diplomatiche spagnole a Roma, attraverso l'ambasciatore don Antonio Vargas Laguna (il prototipo della lealtà spagnola al ben noti alla Chiesa a Roma (1889, monumento a Giordano Bruno, con particolare solennità; 1895, monumento a Garibaldi), l'obbligo ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] cavallereschi più popolari, al pari del Guerin Meschino, del Buovo d'Antona e dei Reali di Francia. Il nuovo poeta che si cela sotto fuggevole ricordo del Doni, né un paio di citazioni del Bruno, nel Candelaio e nella Cena delle Ceneri. Di fronte ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] del pugliese Giuseppe Di Vittorio nel dopoguerra), due ‘veneti’ salgono al vertice della CGIL: Antonio Pizzinato, nel 1986, e due anni dopo Bruno Trentin (1926-2007). Entrambi hanno importanti radici in regione, ma si sono formati sindacalmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] suoi studi di anatomia e fisiologia dei reni; Antonio Maria Valsalva, medico e anatomista della scuola bolognese, of ideas", 1994, pp. 533-551.
Zanobio 1960: Zanobio, Bruno, L'immagine filamentoso-reticolare nell'anatomia microscopica dal XVII al XIX ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...