La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e testimonianze, Torino 1957, p. 79.
41. Bruno Rosada, Diego Valeri, in Profili veneziani del Novecento, Venezia», 13, 1934, nr. 2, p. 58 [pp. 57-66]).
51. Antonio Rosso, Il nuovo edificio scolastico ‘Filippo Grimani’ a Marghera, ibid., 6, 1927, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma 1971, pp. 199-210 (pp e Letterarie dell’Ateneo di Venezia», 3, 1839, pp. 132-133; quindi per il figlio Antonio, ibid., 2, 1838, pp. 151-174; 3, 1839, pp. 32-33; 5, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] in quest’opera.
51. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001 , Milano 1977, introdotto da pagine impegnative di Bruno Visentini, sindaco auspicato e mancato (pp. 9 ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] l'identico editore, che è per entrambi il celebre Antonio Biado Asolano. Ma partire di qui, per giungere a il Pilucca) facilmente riconducibile a quello boccacciano di Maso del Saggio, Bruno e Buffalmacco, tanto più che il teatro d'azione è sempre ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] l’arch. Ambra Dina, il prof. Franco Franco, il prof. Bruno Gagliardi, il gen. Nereo Neri, il prof. Giorgio Pecorai, l’arch laguna di Venezia, Padova 1985. Per un’analisi di dettaglio, Antonio Fabris, Valle Figheri. Storia di una valle salsa da pesca ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] «basso stato»: e lo descrivevano «di statura picciolo, di color bruno, di aspetto terribile» dai modi e dall'aria di un «bravo 'aveva sostituito il cardinale di Santa Severina, Giulio Antoni o Santori, di altra estrazione sociale e formazione ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] fino al periodo di tempo che ci interessa.
Bruno Migliorini, tra le due guerre, ideava con il/lo/la + Nome personale masch./femm.» (es. il Mario, la Carla, l’Antonio) è presente in cinque dizz. con la marca «lomb.» o genericamente «region.» o « ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Giovanni Pascoli, Pasquale Villari, Giovanni Bovio, Antonio Labriola); infine perché la massoneria fu una sorta a Roma, a Campo de’ Fiori, venne inaugurato il monumento aGiordano Bruno, il filosofo eretico che la Chiesa aveva condannato al rogo e che ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] questa la condizione che traspare nella celebre sentenza di Antonio Gramsci (1891-1937): «Il Mezzogiorno può essere di contatto.
Ciò è stato palese, per es., nel commento di Bruno Trentin (1926-2007) a seguito dei due convegni meridionali di CGIL e ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] emigrazione minorile dall’Unità alla Grande guerra, a cura di Bruna Bianchi-Adriana Lotto, Venezia 2000, p. 228 (pp. .
137. L. Pes, Sei schede, pp. 133-138.
138. Antonio Marson, Associazioni inglesi e Camere del lavoro. Studio popolare, Venezia s.a ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...