I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] . 45, p. 75). Per i titoli marciani della laguna, cf. Antonio Niero, Santi di Torcello e di Eraclea tra storia e leggenda, in San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di Bruno Bertoli, Milano 1986, pp. 11-36, partic. pp. 11- ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] locali, come Umberto Barbaro(137), Roberto Cessi, Bruno Visentini(138), Luigi Ferrante, Francesco Tullio Roffarè( Federazione per gli / interessi turistici della Venezia’». Il direttore è già Antonio Galata, la sede — per ora — a S. Maria del Giglio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] filosofia di quello Studio da Agostino Nifo a Marco Antonio Zimara, da Girolamo Balduino a Bernardino Tomitano, Jacopo logic, Leiden, E.J. Brill, 1976.
Nardi 1958: Nardi, Bruno, Saggi sull'aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] un'azione processuale nei confronti di Giacomo Balbi di Marco Antonio, accusato di aver cercato di strappare con la violenza Padova 1790, pp. 217-218. Per trattazioni più recenti, Bruno Dudan, Sindacato d'oltremare e di Terraferma, Bologna 1938, pp ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] sono conservati in Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D. 138, inf. 3.
58. Antonio Magrini, Scritture inedite in materia di Architettura di Onorio Belli, Ottorino Bruno Orefici ed Ottone Calderari, Padova 1847; Federico Berchet, La loggia veneziana di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] dal 1814 al 1848, Bari 1964; Bruno Caizzi, L’economia lombarda durante la Restaurazione S.V., Governo Provvisorio, 1848-1849, b. 3, 4 aprile 1848.
26. Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel Delta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, modus operandi" e alla posizione assunta, nell'articolo sopra citato, da Bruno Nardi; per cui vedi, nei miei Contributi, particolarmente le pp. 89 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Forno, primatista nazionale nel 1975 con 2,22 m, e da BrunoBruni, 2,27 m nel 1979) avrebbe potuto ancora contare su due Nebiolo, e il CIO, nella persona del presidente Juan Antonio Samaranch, ai Giochi Olimpici di Sydney 2000.
Il salto ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 8. Sull'antico corso dell'Adige per Montagnana ed Este: Bruno Bresciani, L'antico corso atestino dell'Adige, "Bollettino della seguito da Narsete si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] repertori musicali veneti del primo Ottocento, cf. Anna Laura Bellina-Bruno Brizi, Il melodramma e la musica strumentale, in AA.VV che ne cura il libretto, ricavato dal dramma di Antonio García Gutiérrez. La prima rappresentazione avrà luogo con sette ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...