Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] i relatori (il cardinale Salvatore Pappalardo, il teologo Bruno Forte, il professor Armando Rigobello). E Cl non Melloni, L’occasione perduta, cit., pp. 92-93.
115 Cfr. A.F., Antonio Poma, padre della CEI, «Regno-attualità», 30, 1985, 18, p. 467.
116 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] cc. 7v-8.
14. S. Tramontin, La diocesi nelle relazioni, pp. 61, 75 ss.; Antonio Niero, I Sinodi del secolo, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992 (Contributi alla storia della Chiesa veneziana, 5), pp. 105 s. (pp ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ’Italia, Torino 1916; Antonio Battistella, La repubblica di Venezia ne’ suoi undici secoli di storia, Venezia 1921; Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia: dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1927; Bruno Dudan, Il diritto ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma 1971, p. L (pp. Gioacchino di Castello; di Messer Gesù Cristo in campo S. Antonio a Castello; Incurabili sulle Zattere e Derelitti a SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] oltre al rettore dell’Institut catholique di Tolosa, Bruno de Solages e al professore dell’Orientale, Paul . La nuova apologetica tra Italia e Francia da Fogazzaro a Montini, in Antonio Fogazzaro e il modernismo, a cura di P. Marangon, Vicenza 2003, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] acquisizioni susseguitisi nel tempo (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore pregio di Francesco Ferrara Cf. Cinque saggi sull’Università di Venezia, a cura di Bruno Rosada, Venezia 1991. Gli autori (Mario Dalla Costa, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma 1971, pp. XLIII-LXXVII (pp (1872-1876), b. 25, 11 4/2. Verrà sostituito dal cav. Antonio Cima. Nel fasc. 11 11/2 la consegna formale dell’ufficio comporta, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] più famosi del tempo: Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, Antonio Canova, Lord Byron, Madame de Staël, Wilhelm Schlegel, poesia Canzonetta ironica per le cittadine, Venezia 1797.
46. Bruno Rosada, La formazione del pensiero politico di Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] contesto videro la luce studi e nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di della Società Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno Paradisi, Firenze 1982, pp. XIX-XXIX.
J. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e la celebre “Vivere”), e con loro i fratelli Bixio e Bruno Cherubini (da Rieti), il romano Dino Rulli, il comasco Angelo Luna rossa” (scritta nel 1950 da Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian, e portata al successo anche internazionale grazie a Villa ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...