Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 'undecimo, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1877-1881.
139. Bruno Lavagnini, Il nome di Padova, "Athenaeum", 4, 1929, pp , coll. 1100-1101, articolo redatto da Johannes Kramer e Antonio Lupis.
179. Ferdinando Arrivabene - Francesco Cherubini, agg.
180 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Sarfatti condivide l’amicizia e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell’insegnamento a Ca’ complessivo cf. La donna nella beneficenza in Italia, a cura di Emilio Bruno-Virginia Roggero Sanvito, I-IV, Torino 1910-1913: II, pp. 201 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] tutti in questi volumi.
51. A. Bernardello, Iniziative economiche, e Antonio Lazzarini, Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam, in questo volume. Sulla Lombardia, cf. Bruno Caizzi, L’economia lombarda durante la restaurazione (1814-1859 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di Engel svolge un ruolo centrale nelle ricerche di Antonio Pedone e Spaventa sull’analisi strutturale della domanda nei illustrato da Graziani nel III capitolo e da Graziani e Bruno Trezza nel IV capitolo: il dualismo economico è generato dalla ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di Mario Vegetti e Diego Lanza; v. VI: Metafisica, trad. di Antonio Russo; v. VII: Etica Nicomachea, trad. di Armando Plebe; v. del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi, 1980, pp. 39-70 (altra ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a giornalisti ma anche scrittori di sport come Emilio De Martino e Bruno Roghi (autore, nel 1932, del romanzo La palla della ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] amici e colleghi (Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Sofia Vanni Rovighi, Giorgio La Pira, Umberto 41, 1992, 5, p. 863.
7 Così nel giudizio di Fernando Bruno «le vicende della cosiddetta “terza generazione” e della sinistra di base, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 1969): coi testi originali del Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534) e del Dialogo nel quale la Nanna insegna dell'Aretino nella questione della lingua, di cui in Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana (Firenze, Sansoni, 1960 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a Campo dei Fiori, sui bagliori del rogo di Bruno, e fa tappa ad Arcetri, prima di ricomporsi nelle ., vol. XVI, p. 510.
A p. XLVII: Lettera di Lorenzo Bellini ad Antonio Magliabechi, del 9 ottobre 1670, in L. Bellini, Rime inedite, cit., p. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] nel clima più teso e critico degli anni recenti. Bruno Barilli (nato a Fano) riprende (o preannuncia) alcuni di morte si respira ne Le notti della paura del vicentino Antonio Barolini, in un tetro clima di guerra nella Venezia della Resistenza ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...