LOVEJOY, Arthur Oncken
Antonio Rainone
Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a [...] decadenza, propongono un ritorno alla semplicità e alla presunta felicità del mondo primitivo.
Opere principali: The dialectic of Bruno and Spinoza (1904); Reflections of a temporalist on the new realism, in Journal of Philosophy, 8 (1911); Bergson ...
Leggi Tutto
RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] mucche di Val Rendena, dal mantello scuro, colore castagno-bruno, tipo ormai allevato con profitto in tutto il Trentino 1929, Pelugo (659 m.), vicino a cui è l'antica chiesetta di S. Antonio (sec. IX), Borzago (643 m.), di fronte a Fisto (688 m.), che ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] 1387. Da Spinello nacque Vespino, i figli del quale, Bartolo e Bruno, dettero origine a due rami della famiglia.
1. Da uno dei ), che fu padre di Amerigo (v.), l'esploratore, e Giorgio Antonio (nato nel 1434), il quale fu maestro del nipote, e vestì ...
Leggi Tutto
HEDBERG, Tor
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 23 marzo 1862, morto a Stoccolma il 13 luglio 1931. Fu per dieci anni critico letterario e teatrale dello Svenska Dagbladet (v. Ett [...] in due drammi (Giorgione, 1901; Antonios frestelse, La tentazione di Antonio, 1901). I drammi e le commedie degli ultimi anni (Perseuls och pregevoli monografie sugli artisti Anders Zorn (1901-06), Bruno Liljefors (1902-06), Richard Bergh (1903) e ...
Leggi Tutto
TERRAPIENO
Bruno Maria Apollonj
. Massa di terra impiegata come opera resistente di difesa, incamiciata spesso con opera muraria, frequentemente tagliata a scarpa.
È generalmente ammesso che l'uso del [...] di difesa già esistenti si perpetuò quindi fino ai primi decennî del sec. XVI sicché anche Michele Sanmicheli e Antonio da Sangallo il Giovane usarono tale sistema. Fu Michelangelo invece ad afferrare per primo come il metodo migliore di attutire ...
Leggi Tutto
YATES, Frances Amelia
Antonio Rainone
Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] love's labour's lost (1936); The French academies of the sixteenth century (1947); The Valois tapestries (1959, 19752); Giordano Bruno and the hermetic tradition (1964; trad. it., 1969); The art of memory (1966; trad. it., 1972); Theatre of the world ...
Leggi Tutto
LANTERNA
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Le aperture circolari lasciate dai Romani nella sommità delle cupole per illuminare l'interno dell'edificio (Pantheon e Sala ottagona della Domus aurea [...] quelli dei battisteri di Cremona, di Firenze e di Pisa, della cattedrale di Pisa e della basilica di S. Antonio a Padova.
Al sorgere dello stile ogivale in Italia gli architetti cisterciensi non abbandonarono questo elemento architettonico, il quale ...
Leggi Tutto
PASQUINO di Matteo di Montepulciano
Filippo Rossi
Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] della Cintola nel duomo di Prato, cominciata dallo stesso Maso di Bartolommeo nel 1438 e continuata, dal 1444, da Bruno di Ser Lapo Mazzei e Antonio di Ser Cola da Firenze; a Prato è ancora nel 1473 per la stima del pergamo della cattedrale, di ...
Leggi Tutto
MELANODERMIA (dal gr. μέλας "nero" e δέρμα "pelle")
Antonio Gasbarrini
Sorta di colorazione bruna della pelle, dovuta a deposizione nell'epidermide e nel derma d'un pigmento speciale, che a volte contiene [...] nella malaria cronica è frequente una colorazione grigio-gialla sporca. In alcuni tumori melanotici la cute si tinge in bruno intenso, fino al nero. Un colore ardesiaco diffuso è caratteristico delle intossicazioni croniche da arsenico; nell'argirosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] e di Paolo Sarpi, la tragica morte quelle di Giordano Bruno e di Mario Pagano. La sua esistenza fu testimonianza di della scienza delle religioni spiega il giudizio di Antonio Genovesi sulla inadeguatezza filosofica di Giannone. La contraddittorietà ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...