• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1280 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [416]
Arti visive [154]
Storia [118]
Religioni [81]
Letteratura [75]
Filosofia [53]
Cinema [57]
Lingua [50]
Diritto [48]
Sport [46]

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di piazze porticate italiane; lo stesso vale per il S. Francesco di Paola a Napoli di P. Bianchi; a Trieste il S. Antonio; a Possagno il tempio Canoviano; a Brescia il cimitero (1815-49) di R. Vantini. Altri esempî di pronai neoclassici abbiamo in ... Leggi Tutto

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] viaggiatore acuto e, relativamente ai tempi, molto accurato, Antonio Pigafetta da Vicenza, che accompagnò Magellano nel suo famoso agli arti inferiori, il tronco è sviluppatissimo. Il colorito è bruno-olivastro (n. 21 del Broca). La testa è forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] Poco si ha da dire sulla fauna. I tipi originarî, l'orso bruno, l'isardo, lo stambecco (Ibex), si fanno sempre più rari. Popolamento diplomatiche: Filippo IV inviò a Lione e a Parigi Antonio Pimentel che riuscì a concludere col Mazzarino, nei primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] , Aquias; varie martore come Helictis nepalensis, dalla pelliccia bruno-grigiastra a macchie bianche; Arctonyx, Aelurus fulgens dal colore attraversato il Himālaya nei secoli XVII e XVIII (Antonio di Andrada, Gmeber e Douville, Orazio della Penna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] Chauliac, di Arnaldo da Villanova, di Pietro d'Abano, Bruno da Longoburgo, Lanfranco, Rolando, Gordon, Platearius, i quali di F. Rodolfo Voltolini, sorgeva la rinoscopia; e Anton Friedrich Troeltsch, con l'aiuto dello specchio riflettore concavo e ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] Sangallo eseguisse il modello per la Villa di Poggio a Caiano, per il Portico di San Pietro in Vincoli a Roma e come Antonio facesse anch'egli i modelli per la Madonna di Cortona e per quella di Montepulciano. Nel 1491 il Francione, che fu maestro di ... Leggi Tutto

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] la cappella lavorarono prima Tommaso di Bartolomeo, poi nel 1444 Bruno di ser Lapo Mazzei e nel 1464 Matteo da Montepulciano. S. Vincenzo si conserva un bassorilievo marmoreo nella maniera di Antonio Rossellino. La chiesa di S. Niccolò, che risale al ... Leggi Tutto

OLDEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] le acque dei fiumi sono frequentemente colorate in bruno; scorrono lente fra spartiacque incerti e indeterminati. Giovanni XIV (1486-1526) compì la conquista delle terre frisone. Antonio I (conte dal 1526 al 1573) abbracciò la Riforma, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DUCATO DI SCHLESWIG – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDEMBURGO (2)
Mostra Tutti

TARGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target) Ugo BADALUCCHI Bruno Maria APOLLONJ Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] nella Badia di Firenze (1466, Mino da Fiesole); di Leonardo Bruni in Santa Croce (1444, Bernardo Rossellino); di Carlo Marzuppini anch nella facciata del Banco di S. Spirito (1523-1534, Antonio da Sangallo il Giovane) a Roma, finché, con Michelangelo, ... Leggi Tutto

QUADRATURISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATURISTI Aldo Foratti . Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] XVII, da Tommaso Laureti, da Giovanni e Cherubino Alberti in Roma, da Bruno in Venezia e da Tommaso Sandrini (1578-1630 o 31), che dipinse fra i più noti, si citano il Brizio, Francesco ed Antonio Carracci, il Valesio, il Massari, il Guercino e lo ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIOVANNI GHERARDINI – CHERUBINO ALBERTI – GIROLAMO MENGOZZI – ANTONIO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATURISTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 128
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali