VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per le bottiglie normali a tinte scure, verdi e brune.
La fabbricazione dei fiaschi si effettua per fusione in bacino napoleonica era in completa decadenza, ebbe una ripresa per opera di Antonio Salviati (v.) nella seconda metà del sec. XIX. Ma non ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] dànno indubbia la presenza di una cristallina verde o giallo-bruna. Questa noi potremmo chiamare la fase paleo-italiana delle l'uso dello smalto stannifero da parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] dal Sanmicheli a Verona, a Venezia e in molti luoghi della repubblica veneta. Opere che trovano degno riscontro per merito di Antonio da Sangallo, nell'incompiuta Porta di S. Spirito in Roma.
Successivamente nei secoli XVII e XVIII le porte di città ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] . tav. LXX). Paonazzo apuano, ha fondo di color bianco giallognolo o carnicino con macchie e venature nere, verdastre, gialle e brune dovute a infiltrazione di oligisto, che sfumano e s'intrecciano tra loro. Fior di pesco, per il suo colore che tende ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , che a Roma, studioso dell'antico, scolpì la severa figura di S. Bruno a S. Maria degli Angeli, e più tardi eseguì secondo il nuovo stile , il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di Trieste chiude in Italia il ciclo delle chiese derivate ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] piccole, ricamato di perle e di altre cose di pregio da Antonio Bachiacca fratello di Francesco il quale è ottimo ricamatore". La gloria l'Adorazione dei Magi, la Manna nel deserto e San Bruno. A Genova, dove la venerabile Tomasina Fieschi fino dai ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] a un purismo linguistico, di cui si fece campione il padre Antonio Cesari: anche il Cesari lasciò una ventina di novelle, apparse i nomi di G. Munk, K. Edschmid, P. Ernst, Hans Frank e Bruno Frank, R. Huch, H. E. Jacob, Heinrich e Thomas Mann, J. ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] il provenzale moderno il Tresor dou félibrige di F. Mistral (voll. 2, Parigi-Aix 1879-86).
Spagna. - Già nel 1492 Antonio de Lebrija o Nebrija (Nebrissensis) pubblicava un prezioso Lexicon e sermone latino in ispanicum e nel 1611 S. de Covarrubias il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] , mentre a Parenzo sono in rovina alcune caratteristiche case quattrocentesche, e a Rozzo è stata molto danneggiata la chiesa di S. Antonio, un edificio di gusto gotico con volte a nervature.
A Fiume le chiese di S. Nicola e del Redentore sono le ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il 23, cade a Parma, colpito da arma da fuoco, Antonio Donati di Tizzano Val Parma; sono uccisi a Portonovo di Medicina Meazzi di Montieri di Grosseto, morto il 6 marzo del '22; Bruno Mondolfo, morto il 27 giugno del '21; Spiridione Stoiani, morto il ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...