Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dipinse le scene a secco su una base color bruno a fresco, e per aumentare l’effetto del rilievo di Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il carteggio ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] , Luigi Russolo, Gino Severini, Fortunato Depero, Enrico Prampolini, Gerardo Dottori, Antonio Marasco, Fillia, Benedetta, Ivo Pannaggi, Tato, Angelo Caviglioni, Bruno Munari, Vittorio Corona, Pippo Oriani, Ugo Pozzo, Mino Rosso, Nicola Diugheroff ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] Ferrara) del 1635, nella Vergine che appare a S. Bruno (Pinacoteca di Bologna) del 1647.
Ma tutto, intorno, vera scuola, dalla quale uscirono il fratello Paolo Antonio (1603-1649) e i Gennari.
Paolo Antonio nacque a Cento nel 1603 e morì a Bologna ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] dove condusse di sua mano il Mosè. Nella chiesa della certosa di S. Martino fece nella cappella di S. Bruno le statue della Solitudine e della Penitenza, nella cappella di S. Gennaro l'altorilievo in marmo con Maria che dà le chiavi della città al ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] soltanto per l'ardire di missionarî, come Benedetto Goes e Antonio de Andrade.
Più ampia e metodica si fa l'azione spesso con uno sguardo molle e vellutato. Il colore della pelle è bruno, i capelli neri e ricciuti, la statura piccola. La testa ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Siria e in Asia Minore. Ma qui Ventidio Basso, generale di Antonio, respinse le truppe partiche fra le gole del Tauro e poi le il disegno e l'invetriatura. Blu cobalto, verde turchese e bruno di manganese, bianco e nero sono i colori preferiti, sia ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] los castellanos en las islas y tierra firme del mar Océano, di Antonio de Herrera (pubblicata fra il 1601 e il 1615) e nel Los contenuto sempre dello zolfo disciolto ed è perciò probabile (G. Bruni e M. Amadori, 1919) che il politiocloruro formi dei ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] succedono rapidamente: prima di tutte una in prosa di Leonardo Bruni, limitata ai discorsi del IX dell'Iliade: è evidente che alludiamo tanto alle versioni italiane in verso sciolto come quella di Anton Maria Salvini, la prima completa, e l'altra dei ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ultime, ma più forti manifestazioni, e trovare nel Bruno il più efficace coordinatore dei termini contrastanti fra cui quel tempo: sopravvivono al Bramante Fra Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo; e fioriscono Cola dell'Amatrice ad ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Firenze, poi da lui donata, con molti suoi disegni, allo scolaro Antonio Mini che la portò in Francia (1532), dove andò perduta. Ne stabilità, accentuata dal consueto contrasto fiorentino delle brune membrature e delle chiare superficie, il movimento ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...