Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] Linguistica romanza, Lecce, Del Grifo (1a ed. 1978).
Migliorini, Bruno (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1954, 3 voll., vol. 1°, Lautlehre).
Romano, Antonio (2008), Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] Nell'estate del 1931 fu invitato, insieme con il silografo Bruno Bramanti, a soggiornare per alcuni mesi a Rodi, ospite del comprendeva le prime dodici Sguerguenze e aveva una prefazione di Antonio Maraini. Nel 1936 fu fatta un'edizione delle prime ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] Ma già nel 1994 M. aveva realizzato una sorta di 'parabola' sul destino individuale dell'artista con Antonio Mastronunzio, pittore sannita, cortometraggio della serie collettiva Miracoli.Quasi a chiudere una trilogia sulle voci segrete e trasfigurate ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] nel 1961 la sua prima nomination all'Oscar. Quindi proseguì il sodalizio di scrittura con Fellini, da Le tentazioni del dottor Antonio, episodio del film collettivo Boccaccio '70 (1962) a 8 1/2 (1963), con il quale ottenne un'altra nomination per la ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] comici: l'umorismo sentimentale di Francesco Nuti (Tutta colpa del paradiso, 1985; Stregati, 1986), i ritmi bislacchi e surreali di Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1996; La fame e la sete, 1999; Il nostro matrimonio è in crisi, 2001); ma ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] nell'università torinese; infine nel 1900 ottenne la direzione della cattedra di clinica chirurgica della stessa università, succedendo a L. Bruno. Il 3 giugno 1908 fu nominato senatore del Regno.
Il C. emerse come uno dei più abili chirurghi dei ...
Leggi Tutto
Perù
Dario Puccini
Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della [...] di autore anonimo, dove si leggono questi versi riferiti ad Antonio Falcón, elogiato poeta dell'epoca e direttore della " Academia eseguiti presso l'università di San Marcos di Lima da Bruno Roselli negli anni 1954-56; e gli articoli stampati sul ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] si sarebbe laureato con una tesi sull'estetica del film anche Antonio Covi (dal 1945 padre gesuita), dirigente dell'Azione cattolica e Rondolino, Gian Piero Brunetta, Giorgio Tinazzi, Edoardo Bruno, Mino Argentieri, e, successivamente, Lino Miccichè ...
Leggi Tutto
Gidino da Sommacampagna
Giacomo Ferraù
Rimatore e teorico della poesia volgare, vissuto tra il primo quarto e la fine del Trecento a Verona, presso Cangrande e Cansignorio prima e poi presso i figli [...] 1961; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri, la Signoria di Antonio della Scala, in " Archivio Veneto " LXII (1938); E. della fine del Trecento in una epistola inedita, in Medioevo e Rinascimento, Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955. ...
Leggi Tutto
ABBAGNALE, Giuseppe
Bruno Marchesi
Italia • Pompei (Napoli), 24 luglio 1959
Insieme al fratello Carmine e al timoniere Giuseppe Di Capua merita un posto di primo piano nella storia del canottaggio [...] allenatore Giuseppe La Mura. Nel 1979, ai Campionati Mondiali di Bled, conquistò il settimo posto insieme al suo compagno di club Antonio Dell'Aquila, con il quale ottenne lo stesso piazzamento l'anno dopo ai Giochi Olimpici di Mosca. Il 1981 fu l ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...