CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] verso la pittura di paesaggio dal fratello di quest'ultimo, Antonio); un ambiente, peraltro, ove anche i rapporti con il ) e il Covo dei briganti (Roma, coll. C. Bruno) scantonano il folclore per indagare dimesse condizioni umane: nella Partita ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] titolo «in favore degli Avvocati Efisio Luigi, Antonio, Giovanni, e del Prodottore Giuseppe, fratelli Siotto , G. S. P., in La Gazzetta letteraria, 4 febbraio 1882; C. Bruno, Commemorazione del Senatore G. S.P., Cagliari 1882; G. Dedoni, Il Senatore ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] concepì il testo di ’A pizza (musica di Giordano Bruno Martelli), seconda al Festival della Canzone napoletana del 1966 Disco bambina (1979) con Giorgio Calabrese e Cicale (1981) con Antonio Ricci, entrambe per Heather Parisi; e poi L’aria del sabato ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] da Dina Torchio.
Il primo nome anagrafico era Bruno, adottò poi il secondo, Adriano, con il quale veniva chiamato in di poesia visiva in cui espose accanto a Villa, Balestrini, Antonio Bueno, Lamberto Pignotti, Eugenio Miccini e Porta.
Il 12 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] sovrano che esprime vivo interesse per il pensiero di Giordano Bruno, a Parigi tra il 1581 e il 1583. Le pubblicare la raccolta di Hernandez; di essa il medico italiano Nardo Antonio Recchi, allora presente alla corte di Madrid, compone un compendio ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] 1660), pubblicato sotto lo pseudonimo anagrammato di Gio. Antonio Bumaldi. Tema dominante degli scritti dialettologici è la , a.a. 1998-99; Id., O. M. e Giordano Bruno, teoria del minimo e aspetti della cultura matematica, medica e astrologica ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] A La dolce vita seguirono prove impegnative come Il bell'Antonio (1960) di Mauro Bolognini, in cui interpretò con delicatezza ultimo), Roman Polanski, George Pan Cosmatos, Yves Robert, Bruno Barreto, Pál Sándor, Christian de Chalonge, Bertrand Blier ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] .
Nel 1914 Timpanaro, assieme a Orazio Specchia e al conte Bruno Biancoli, fondò la rivista L’Arduo, quale terreno di confronto su Leonardo da Vinci, Guglielmo Marconi, Alessandro Volta, Antonio Pacinotti, Giuseppe Favaro, i saggi su Giovanni Fattori ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] , in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Monteverdi, Angelo (1948), Lodovico Antonio Muratori e gli studi intorno alle origini della lingua ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] il lavoro del padre, funzionario della Finanza. Fu a Torino che Antonio compì i propri studi e si iscrisse alla facoltà di fisica, questi il direttore dell’istituto di fisica di Padova, Bruno Rossi, che aveva progettato e da poco inaugurato il ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...