Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] di Pisa, cui appartennero personaggi della levatura di Bruno e Gillo Pontecorvo e con la quale furono imparentati , da par suo, due famose ‘lettere aperte’ del 1956 ad Antonio Scialoja, direttore de «Il Foro italiano» (poi in Problemi giuridici, ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] con putti:Roettgen, 1973, p. 47 e fig. 23; C. Lazzaro-Bruno, The Villa Lante at Bagnaia, tesi di dottorato, Princeton Univ., 1974).
Nel a Roma). Si potrebbero inoltre attribuire a Muzio il S. Antonio da Padova, sempre nella chiesa di S. Michele di ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] ‘fondamenta’, come a Vinegia dir si costuma» (Matteo Bandello, cit. in Bruni 2002: 92); «abbiamo fatto la ‘fuitina’, cioè la fuga d’amore (Le altre lingue), pp. 561-595.
Batinti, Antonio & Trenta Lucaroni, Vanda (1997), Osservazioni preliminari ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] base: così a Bari è frequentissimo Antonacci ma non esiste Antoni o Antonio, a Frosinone è comune Papetti ma manca Papi. Quanto alle , 35 voll., vol. 25º, pp. 378-381.
Migliorini, Bruno (1968), Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki (rist ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] (s.l. 1929), accolta favorevolmente da Giuseppe Antonio Borgese con una recensione apparsa nel Corriere della sera e bibliografia nei tre volumi antologici di Soldati curati da Bruno Falcetto per i Meridiani Mondadori: Romanzi (Milano 2006), Romanzi ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (Mat. 6, 24), troppa grazia Sant’Antonio (e un’infermità quale il fuoco di Sant’Antonio), il tempo delle vacche grasse o magre ( , Paris, Librairie Hachette (1a ed. 1928).
Migliorini, Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] Italicarum quarum origo investigatur (1739) di ➔ Ludovico Antonio Muratori, che contiene 745 etimologie, spesso corrette, anche , come il Prontuario etimologico della lingua italiana di Bruno Migliorini e Aldo Duro (Torino 1950), il Dizionario ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] di presidente del Consiglio e che assisté nella formazione del governo (tra l'altro trattando con Gino Baldesi e Bruno Buozzi per l'ingresso di due esponenti della Confederazione generale del lavoro), di cui entrò a far parte come sottosegretario ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] tipico del suo carattere, il corso di pittura di Antonio Puccinelli. Il D. si mostrava insoddisfatto dell'ambiente tra gli altri Due grigi in una scatola di gialli, Fantasia sul bruno e sul grigio, ricordati da Ojetti, 1911).
La sua presenza alla ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] scorso, tra i venti nomi maschili più diffusi sono: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Francesco, Angelo, Vincenzo, Pietro, Salvatore, Carlo, Franco, Domenico, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio, Aldo, Sergio, Luciano. Nomi prevalenti del Sud ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...