POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] da Il candelaio del 1964, adattamento della commedia di Giordano Bruno del 1582, sino al 2002, anche con relative pubblicazioni), i sette personaggi di Mistica (da Nadejde, 1903, di Antonio Fogazzaro), mentre nel 1987, in Farfalle (basato su varie ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Musikfreunde, e poté così studiare da vicino l’approccio di Bruno Walter al Requiem di Mozart e di Herbert von Karajan alla pubblica e diffusa fondato in Venezuela nel 1975 da José Antonio Abreu allo scopo di strappare i bambini e fanciulli poveri ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nettamente al Del Cairo, la Visione di Gaetano da Thiene in S. Antonio abate a Milano e forse anche la Visione di Ignazio da Loyola in , anche per la comparsa dell'intonazione di preparazione bruno-rossastra che caratterizza la fase più matura. Di ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei del “premio Antonio Feltrinelli per la critica dell’arte” ( Baldriga, Firenze 2010; Progettare per non essere progettati: G.C. A., Bruno Zevi e l’architettura, Atti del convegno internazionale…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] conservato da Ettore ed edito nel 1973 a cura di Bruno Maier, dall’amato Elio, che con lui condivise la l’ausilio del professor Marino de Szombathely e probabilmente del genero Antonio Fonda Savio, fu rifiutata da più editori, come Treves e ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] Monti (1875-1935) e Mariano Guardabassi (1896-1952), Antonio Minciotti (1921-1983), di Città di Castello, nonché Balducci 1993, pp. 11-76.
Mattesini, Enzo (1992), L’Umbria, in Bruni 1992, pp. 507-539.
Mattesini, Enzo (2002), L’Umbria, in Cortelazzo ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] siciliana del Novecento possono essere ricordati quelli del ragusano Giovanni Antonio Di Giacomo, più conosciuto come Vann’Antò (1891-1960 temi e figure di ampio respiro, come, ad es., Bruno Pelaggi (1837-1912), per il quale il dialetto nativo diventa ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Buonaiuti (morto in quello stesso anno e sostituito da Bruno Nardi) e Mario Untersteiner, della Rivista di Storia nomina a ordinario di storia della filosofia, come successore di Antonio Banfi, sempre nell’Università di Milano; venne collocato a ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] soluzione grafica era già nell’Ortografia enciclopedica di Antonio Bazzarini (Venezia, 1824-1836), preceduto dal Dizionario nomi comuni negl’idiomi romanzi, Génève, Olschki.
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] , «Studi sul Boccaccio» 34, pp. 103-184.
Porcelli, Bruno (1997), Il nome nel racconto. Dal “Novellino” alla “Commedia”, ai novellieri del Trecento, Milano, Franco Angeli.
Quaglio, Antonio Enzo (1967), Scienza e mito nel Boccaccio, Padova, Liviana ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...