• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [49]
Biografie [126]
Arti visive [63]
Diritto [12]
Musica [12]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [7]
Teatro [6]
Diritto civile [6]

GIUSTINIANI, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] di Antonio e da Placida De Marini di Ambrogio. Sebbene questi dati si desumano inequivocabilmente dal Libro d cerimonialidella Repubblica di Genova, Genova 1921, pp. 335 s.; C.M. Brunetti, Castelli liguri, Genova 1932, p. 124; V. Vitale, Diplomatici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Romania una squadra di 14 galere: la guidavano Antonio Venier, come capitano generale, Giovanni Gradenigo e storia di Venezia nella vitaprivata, I, Bergamo 1927, p. 323; M. Brunetti, recens. a "Dispacci di Pietro Cornaro", in Archivio veneto, s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAN, Francesco Piero Craveri Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] ricostruire dalle colonne di quel giornale politico-satirico, il Sior Antonio Rioba, fondato dal B. e da Augusto Giustiniani, il fasc. 3, pp. 10-12; Daniele Manin intimo, a cura di M. Brunetti, P. Orsi, F. Salata, Roma 1936, p. XLIII; P. Rigobon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Iacopo Carlo Vivoli Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis. Si [...] al servizio dei residenti Lorenzo de' Medici prima e Antonio degli Albizzi poi. Qui per una serie di motivi, . Cfr. anche Ibid., Indici della Segreteria Vecchia, a C. di F. Brunetti, VI, cc. 95 ss.; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 699 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] Cipro; né è da identificare con lui quell'Antonio Bragadin che a Lepanto capitanava una delle sei a cura di C. Pasero, Toscolano 1939, pp. 28 s., 112-116; M. Brunetti, Il diario di Leonardo Donà,proc. di S. Marco de Citra, in Archivio veneto, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Girolamo ** Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] di nobile famiglia, da cui ebbe vari figli: Ludovico, Margherita, Antonio Pio, Partemia e Giovanna. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Var Madrid dall'ambasciatore Leonardo Donà (1570-73), a cura di M. Brunetti e E. Vitale, I, Venezia-Roma 1963, pp. 102, 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] informazioni a motivo della sua carica, e il chioggiotto Antonio Meneghino, dal quale fu messo al corrente di quanto si dei rogati (Senato). Serie "Mixtorum", a cura di R. Cessi - M. Brunetti, Venezia 1961, nn. 397 p. 113, 367 pp. 279 s., 374 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Andrea Matteo ** Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] ..., Teramo 1832-36, pp. 89 ss. (con riferimento al Brunetti); V. Bindi, Castel S. Flaviano, II, Napoli 1880, 1936, I, p. 283 (che sbaglia ponendo all'assedio di Taranto Antonio Acquaviva, già morto, invece del figlio Andrea Matteo);  II, p. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Andrea Matteo (1)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Giorgio Cracco Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV. Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] elezione del doge Andrea Contarini e nel 1382 del doge Antonio Venier. Nel corso della vacanza ducale fu anzi uno Serie "Mix torum", II, Venezia 1961, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, docc. 5, 288; M. Sanuto, Vitae Ducum Venetorum,in Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
anti-catastrofismo
anti-catastrofismo s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo?...
anticatastrofista
anticatastrofista (anti-catastrofista), s. m. e f. e  agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali