GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] economia nazionale, I (1933), pp. 441-446. Particolarmente documentato, con un'ampia bibliografia delle opere scientifiche, è l'intervento di R. Brunetti, A. G.: la vita, il pensiero e l'opera scientifica, in Il Nuovo Cimento, n.s., X (1933), pp. 128 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] economica.
Il 15 giugno 1310 assieme con Antonio Dandolo il D. venne nominato dal doge Sambin, Venezia 1960, pp. 276, 430, 451; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, pp. 294, 366, 371 s.; Cassiere della bolla ducale. Grazie. Novus liber ( ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] tra Isonzo e Livenza - malamente contrastato da Antonio Grimani e Andrea Zancani - e infine occupato in Nuovo arch. veneto, n. s., XXXIII (1909), pp. 234-261; M. Brunetti, Due dogi sotto inchiesta: A. B. e Leonardo Loredan, in Arch. veneto tridentino, ...
Leggi Tutto
VENIER (Venerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] si trasferì pure a Candia, ed ebbe parte notevole nelle sollevazioni di quell'isola contro la signoria veneziana. Oltre ai dogi Antonio e Sebastiano (v.) la famiglia ebbe anche un altro doge: Francesco (11 giugno 1554-2 giugno 1556), ed ebbe fama per ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] Dardanelli, nel tentativo di raggiungere Costantinopoli. Sotto il governo di Silvestro si svolsero l'infeliLe impresa di Scio, conquistata da Antonio Zen ma poi abbandonata, e l'ultimo periodo della Sacra Lega che si chiuse con le paci di Ryswyk e di ...
Leggi Tutto
ZORZI
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana le cui più antiche tradizioni si riallacciano alla storia delle stesse origini della città di Venezia, ma della quale si hanno testimonianze documentarie [...] , savio del Consiglio, ecc.; Marco di Bertucci (metà del '400), provveditore in campo contro Carlo VIII, ambasciatore in Francia; Pier Antonio, arcivescovo d'Udine, cardinale (1803). Vi fu anche un doge, Marino di Matteo, che tenne la ducea meno d'un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] principato di Melfi (trasferito da Andrea a Marc'Antonio) sarebbe passato per successione a Zenobia, in modo Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ad Indicem; Nunziature di Napoli, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sceglierà il progetto assai più semplice e "vernacolo" di Antonio Da Ponte. Meglio "sparagnare il danaro", incitava il di corrispondenza e di un diario del D. sono riportati da M. Brunetti, Da un carteggio di L. D., ambasciatore a Roma, col fratello ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] comunque, di quello non c'è traccia nel dialogo di Antonio Brucioli Del capitanio, ove G. e il padre sono , ad indices; L. Donà, Corrispondenza da Madrid, a cura di M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ad ind.; Lettere del Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] informa lui medesimo l'8 marzo 1568 - il francescano Antonio di Cordova va sostenendo, con diffusi consensi, che l da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ad indicem; P. Pellini, Della ...
Leggi Tutto
anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo?...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...