• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [126]
Arti visive [63]
Storia [49]
Diritto [12]
Musica [12]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [7]
Teatro [6]
Diritto civile [6]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892) Publio MAGINI Sergio FERRARINI Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] , secondo la concezione prospettata per primo da Antonio Scialoja, e tradotta nel nuovo testo di Graziani, Appunti di dir. della navig., 2ª ed., Napoli s.a.; A. Brunetti, Manuale di dir. della navig. mar. e int., Padova 1947. Per un'illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

LOANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANO (A. T., 24-25-26) Mario LABO' Alberto BALDINI Vito Antonio VITALE Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] Sampierdarena 1919; P. Enrico del SS. Sacramento, Cenni storici e memorie della città di Loano, Genova 1879; C. M. Brunetti, Castelli liguri, Genova 1932. V. pure albenga. Battaglia di Loano. - (23-24 novembre 1795). - Fra le truppe della repubblica ... Leggi Tutto

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] (1555), alla corte di Spagna (1560), a Pio V (1568), a Gregorio XIII (1573), procuratore di San Marco (1576); Antonio, di Niccolò (1526-1582), ambasciatore a Sigismondo di Polonia (1570), a Filippo II (1571), in Portogallo, a Firenze (1579) per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

NANNI d'Antonio di Banco

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI d'Antonio di Banco Géza de Francovich Scultore fiorentino, morto nel 1421. Nel 1406 è matricolato nell'arte dei maestri di pietra e legname. Il suo nome compare assieme a quello del padre, scultore [...] , G. d'A. di B. und die Anfänge d. Renaissanceplastik in Florenz, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXXIV (1913), pp. 99-164; G. Brunetti, Un'opera sconosciuta di N. d. B. e nuovi documenti relativi all'artista, in Riv. d'arte, XII (1931), pp. 229-37. ... Leggi Tutto

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO Mario BRUNETTI . Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] Frari (1526), sono ritratti alcuni del ramo di S. Giacomo dall'Orio, e precisamente, secondo il Gronau, Benedetto, Vettore, Antonio (capitano a Vicenza), Fantino (capitano a Padova) e Giovanni. Oltre al ricordato Fondaco dei Turchi, vi sono a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (1)
Mostra Tutti

STENO, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

STENO, Michele Mario Brunetti Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] fino al 26 dicembre 1413. Apparteneva ad antichissima famiglia, e, prima di assurgere alla ducea (cui pervenne sulla settantina, essendo nato, probabilmente, intorno al 1331) partecipò a fazioni navali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO, Michele (2)
Mostra Tutti

RENIER, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER, Paolo Mario Brunetti Doge. Figlio di Andrea del ramo di S. Stae (Eustachio), nato il 21 novembre 1710, morto il 3 febbraio 1789, fu il penultimo doge di Venezia, e il solo della sua famiglia [...] sono alle Gallerie dell'Accademia (di Alessandro Longhi) e al Civico Museo Correr (di Lodovico Gallina); un suo busto, di Antonio Canova (al Civico Museo di Padova), ecc. Bibl.: E. De Azevedo, Oratio in funere Paulli Rainerii, Venezia 1789; S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

VENIER

Enciclopedia Italiana (1937)

VENIER (Venerii) Mario Brunetti Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] si trasferì pure a Candia, ed ebbe parte notevole nelle sollevazioni di quell'isola contro la signoria veneziana. Oltre ai dogi Antonio e Sebastiano (v.) la famiglia ebbe anche un altro doge: Francesco (11 giugno 1554-2 giugno 1556), ed ebbe fama per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER (1)
Mostra Tutti

VALIER

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIER (Valerii) Mario Brunetti Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] Dardanelli, nel tentativo di raggiungere Costantinopoli. Sotto il governo di Silvestro si svolsero l'infeliLe impresa di Scio, conquistata da Antonio Zen ma poi abbandonata, e l'ultimo periodo della Sacra Lega che si chiuse con le paci di Ryswyk e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER (1)
Mostra Tutti

SAGREDO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGREDO, Niccolò Mario BRUNETTI Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] la resa ai Turchi. È sepolto col fratello Alvise, patriarca di Venezia, a San Francesco della Vigna (suo ritratto scolpito da Antonio Gai). Di S. sono a stampa le Relazioni al duca di Baviera sull'espugnazione di Clissa (1650), e sul Ricupero delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
anti-catastrofismo
anti-catastrofismo s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo?...
anticatastrofista
anticatastrofista (anti-catastrofista), s. m. e f. e  agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali