RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] ’infanzia; come il padre seguì il prozio, l’abate Antonio Racioppi, per gli studi presso il liceo Vittorio Emanuele di allo Statuto del Regno, I-III, Torino 1909 (con I. Brunelli; riprodotto in http:// documenti.camera.it/bpr/20819_testo_ completo_ ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] XV ricercatore e trascrittore di antichi codici; Marco Antonio, giurista autore di dotte opere (Clausolarum tractatus, (pubblicata in P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano 1943-54, IV, Lettere, p. 985).
Fonti e Bibl.: Osimo ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] ubbidito di Francesco Silvani, musicati l’uno da Antonio Bononcini, l’altro da Francesco Gasparini: Polvini 1977-1979, passim; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad indicem.
M. Rinaldi, Due secoli di musica ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] .
Tutto cambiò alla morte di Alessandro VI, il 18 agosto 1503. Durante la sede vacante, Brunoro appoggiò il tentativo di Antonio Maria Ordelaffi di insignorirsi di Forlì. Ebbe poi, in ottobre, il via libera del duca di Urbino Guidubaldo Della Rovere ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] nel 1721.
Proprio nel 1721 il viceré di Napoli, Marco Antonio Borghese, affidò al Porpora l'incarico di comporre la musica Riv. ital. del Teatro, 15 nov. 1943, p. 14 dell'estr.; B. Brunelli, Tutte le opere di P. Metastasio, I, Milano 1943, pp. XIV, XV ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] Dalmazia nel Risorgimento", scrisse ampiamente solo IlDalmata di Zara, che subi perciò il sequestro.
Fonti e Bibl.: Necr. di V. Brunelli, in Il Dalmata (Zara), nn. 96, 97, 100, 103 (1-29dic. 1888); P. Kasandrich, Il giornalismo dalmato, Zara 1899, pp ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] con il nuovo duca Francesco. La mediazione di Antonio e Francesco Barberini riuscì a far concludere positivamente le Trent’anni, a cura di A. Borromeo, Milano 1998; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] ricevuti in eredità per la morte del suocero Antonio Cesarei, il C. abbandonò la direzione della scuola rima per matrimonio, Perugia 1853; Il Paese, agosto 1877, marzo 1880; G. Brunelli, U. C., cenni biografici, Perugia 1883; Id., U. C., maestro di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] del ceto dirigente felsineo all’interno della corte pontificia: gli erano preferiti altri membri del Collegio (Giovan Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani). Pepoli, che era in condizioni finanziarie tanto precarie da dover ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] dalla normale amministrazione. Si trovò nondimeno fra il 21 e il 22 ottobre 1571 a ricevere dal nunzio a Venezia, Giovanni Antonio Facchinetti, la notizia che la battaglia di Lepanto era stata vinta, a comunicarla al pontefice e a diffonderla fra gli ...
Leggi Tutto
consulentopoli
s. f. inv. Scandalo relativo al pagamento a consulenti di parcelle molto elevate. ◆ Direttore, consulentopoli, in Campania, esiste? «La consulentopoli esiste e i fatti lo dimostrano anche se dovranno essere i magistrati a verificare»...
monnezzopoli
(Monnezzopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alla gestione degli appalti per lo smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Soldi in pattumiera / Dopo le denunce di Libero partono le prime inchieste sugli sprechi di denaro pubblico / Adesso...