• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
226 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [226]
Arti visive [95]
Storia [35]
Religioni [28]
Musica [22]
Letteratura [13]
Strumenti del sapere [8]
Comunicazione [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

ANTEGNATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Battista Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] de novo tuto l'organo del Santo" della basilica di S. Antonio a Padova ma il lavoro non soddisfece e così anche il suo . lombardo, X(1883), p. 203 s.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p 11; L. Salamina, Organaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENIGHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENIGHINI, Francesco Luciano Anelli Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] di C. Tallone. Fu probabilmente in contatto anche con Antonio Guadagnini, della cui maniera non si scorge però traccia (1979), pp. 267-276 (con ampia bibl.); A. Fappani, Enciclopedia bresciana, III, Brescia 1978, ad vocem; G. Vitali, F. D...., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANO, Leandro, detto l'Involato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANO, Leandro, detto l'Involato Dante Cerilli Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] nella "Cappella della Veneranda Arca del Glorioso Santo Antonio di Padova", succedendo al padre G. Ghizzolo. univ. dei musicisti, Suppl., p. 330; G. Bignami, Enc. dei musicisti bresciani, Brescia 1985, p. 122; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni), Bernardino Camillo Boselli Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] e 1746 (docc. in C. Boselli, Miscell. di storia dell'arte bresciana, in Commentari dell'Ateneo di Brescia 1954, Brescia 1955, pp. 100 s opere perdute (tutte a Brescia): chiesa di S. Cristo: S.Antonio da Padova (Carboni, 1760, p. 135; Brognoli, p. 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAVENTURI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAVENTURI, Tommaso Paolo Cristofolini Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] Bottari. Nel 1714, inoltre, alla morte di Antonio Magliabechi, gli succedette come segretario dell'Accademia fiorentina. delle Opere di Galileo, cui attese in collaborazione con il Bresciani e valendosi dei consigli di Guido Grandi, che era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Santo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio Giovanni Vezzoli Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] "Caliari"), nacque a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro di un discepolo dell'Algardi mentre pietra zandobbina d'un bianco cenere. Dei suoi figli furono scultori Antonio e Alessandro. Fonti e Bibl.: A. Pasta, Le pitture notabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Alessandra Zametta Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] , ventisettenne, lasciando i figli Giovanni Battista, Rosa e Antonio Maria. È del 1668 come attesta la nota di p. 295; Ibid., Bibl. statale, Fondo Libreria civica, Bresciani 4: G. Bresciani, Historia ecclesiastica di Cremona (sec. XVII), II, p. 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VACCHE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio) Alda Guarnaschelli Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] 1978), intrapreso nel 1481, e con la collaborazione di Antonio Zurlengo la fabbrica dei convento di S. Francesco in Brescia ), anno in cui il suo nome scompare anche dai registri di pagamento bresciani. Fonti e Bibl.: A.M. Mucchi; Il duomo di Salò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLZÈ, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLZÈ (De Colzade), Niccolò Roberto Ricciardi Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo. La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] la città alla signoria di Venezia. Lo stesso Antonio fu probabilmente autore di alcuni versi latini a I ss. patroni di Brescia simbolo delle virtù romane e cristiane dei Bresciani, Brescia 1938, pp. 25-38. Altro esponente della famiglia Colzè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisi) Renata Massa Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] Gaetano Dionisi, che nel 1777 figura garzone nella bottega di Pietro Antonio Bazoli (Arch. di Stato di Venezia, Provveditori in Zecca, f , un'elegante stoppiniera in argento in collezione privata bresciana (Massa, 1988, p. 112). Un Carlo Dionisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali