• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [232]
Arti visive [107]
Storia [43]
Religioni [35]
Musica [24]
Letteratura [17]
Diritto [12]
Economia [11]
Diritto civile [10]
Strumenti del sapere [10]

AMATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo la narrazione fatta da Vincenzo Lancetti, in Biografia Cremonese (Milano 1819), l'origine della famiglia Amati risale al Medioevo. Molti degli Amati occuparono allora cospicui uffici nella prelatura, [...] intensa; una vernice dorata assai lucente e resistente; le punte meno ardite di quelle usate dai Bresciani, ma più larghe e spaziose. I due figli di lui Antonio (nato verso il 1555) e Girolamo (nato verso il 1556 e morto nel 1630) lavoravano insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA AMATI – CREMONESE – SASSUOLO – CARLO IX – MEDIOEVO

QUINZANI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Lucrezio Rodobaldo Tibaldi QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] annotazioni fatte dallo storiografo e poligrafo cremonese Giuseppe Bresciani (1589-1670). Il primo libro de A. Delfino, Ingegneri didatta. Ipotesi per una ricerca, in Marc’Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – MARC’ANTONIO INGEGNERI – CLAUDIO MONTEVERDI – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINZANI, Lucrezio (7)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di forza, dopo 158 km di fuga, con 29′40″ di vantaggio su Antonio Negrini e Vallazza e con 32′18″ su Bottecchia. Al Giro d'Italia Gli unici tre che lo battono sono Piemontesi, Arturo Bresciani e il suo compagno Brunero. Binda resta capoclassifica dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ed.), The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford 2000; E. Bresciani, Testi religiosi dell'Antico Egitto, Milano 2001. Il nuovo regno subita ad Azio dalla flotta di Cleopatra VII e di Marco Antonio nel settembre del 31 a.C. L'Egitto divenne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di Zuan Francesco, Leonora Baglioni, vedova di Paolo Antonio Labia, versò in un anno esatto (novembre 1616 . La supplica è riportata da Agostino Zanelli, Una petizione di Bresciani al Senato veneto sulle gravezze imposte alla città e al Territorio ... Leggi Tutto

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] ecclesiastici, Roma 1588-1607). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo editore della Hist. Lang. di della scultura altomedievale, 1), Spoleto 1959; Miscellanea di studi bresciani sull'Alto Medioevo, Brescia 1959; J. Serra, Scultura ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il suo iter, sotto la guida del ministro dell'agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni presentava la sua riforma tributaria. G. Giuseppe Pella, suggerendogli due tecnici nelle persone di C. Bresciani Turroni e di Modesto Panetti. Ne venne fuori una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

Le strutture dell'ospitalità

Storia di Venezia (1996)

Le strutture dell'ospitalità Massimo Costantini La domanda Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] dalla parte di terra (Bergamaschi, Bresciani, Friulani, Veronesi, Vicentini, Padovani, p. 29. 107. Sui dazi delle taverne, delle banderole e dei bastioni, v. Antonio Stella, Il dazio sul vino e sull'uva nella Dominante, Torino 1891, pp. 268- ... Leggi Tutto

Reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reddito Roberto Scazzieri Introduzione Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] molti altri autori del XVII secolo, fra i quali possiamo ricordare almeno Antonio Serra (v., 1613) e sir Josiah Child (v., 1693). da coloro che trasportano le merci, e così via" (v. Bresciani-Turroni, 1960, p. 436). Nel secondo caso (metodo personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Giorgio e la scoletta del Santo), ivi, 1975b, pp. 169-198; G. Bresciani Alvarez, La basilica di S. Giustina, ivi, pp. 113-135; M. nella serie dei quattordici antifonari del convento del Santo (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D, F-H, K-M, O- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali