FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] urbano nuovi bastioni pentagonali (G. Bresciani Alvarez, Gli interventi cinquecenteschi nella cinta 368 s. nn. 19, 25; L. Puppi, Un viaggio per il Veneto di Antonio da Sangallo, ibid., pp. 101-107; Id., Michele Sanmicheli architetto. Opera completa, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] L. realizzò per la parrocchiale di Condino un S. Antonio Abate ligneo.
La prima ipotesi di attribuzione, poi accettata 176; S. Guerrini, Masseo Olivieri e il monumento Averoldi, in Civiltà bresciana, I (1992), p. 11; V. Frati - I. Gianfranceschi - ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] (1923), 4, pp. 264-270; II (1924), 1, pp. 19-36; G. Celi, L'abate G. M. "La Civiltà cattolica" e il padre A. Bresciani, in La Civiltà cattolica, LXXXVI (1935), 3, pp. 366-379; N. Tommaseo - G.P. Vieusseux, Carteggio inedito, a cura di R. Ciampini - P ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] una pianta di Venezia e da un ritratto del Doge Marc'Antonio Memo firmato "Valegio et Doino forma", da un'incisione con p. 270; U. Spini, Alcune note sull'editoria e i libri figurati bresciani nel XVII secolo, in Brixia sacra, 1982, 5-6, pp. 299, 301 ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Girolamo Menchini, il mercante di stampe, editore e tipografo Antonio Salamanca, Nicolò d'Aristotele, detto Zoppino, il figlio di Stefano Guillery, Marcantonio, i librai bresciani Francesco e Faustino, Stefano Niccolini da Sabbio e Marco Amadori ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] del duca di Modena), Gaspare Antonio, Michele Bartolomeo Antonio, Delia e Paola (entrambe monache -1797, Torino 1983, pp. 446 s.; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 457-459; F. Capre, Catalogue des chevaliers ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] stagione di Carnevale-Quaresima (Marta di Flotow, L’indovina di Antonio Buzzi, Il barbiere di Siviglia, La Vestale di Mercadante), , Atti di morte, 514 (anno 1917); A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 145, 148; F. ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] col grado di ufficiale, nelle milizie della Repubblica bresciana comandate da Giuseppe Lechi. Al seguito di questo Ancona dal governo bolognese il 26 marzo con il cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, Zucchi affidò il comando dell’esercito a Olini, ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] cui fosse direttamente coinvolto nella preparazione della congiura che portò tra il 1822 e 1823 al processo contro trentatré patrioti bresciani, e che solo l'arresto delle indagini voluto da A. Salvotti nel 1823 gli avesse tolto "l'esperienza diretta ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] (1793) attivo a Rovigo nelle chiese di S. Antonio Abate e di S. Francesco, con l'indicazione "fioriva manierismo, in Ilgiardino dei sensi, Vicenza 1975, pp. 68 s.; G. Bresciani Alvarez, La cattedrale, in Padova. Basiliche e chiese, I, Vicenza 1975 ...
Leggi Tutto