FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] del Comune, Ciliverghe 1984, pp. 29(per Giuseppe), 34(per Antonio); R. Massa, L'altro tesoro del Duomo, in Le cattedrali 1987, pp. 151, 158 (per Giuseppe); Id., Orafi e argentieri bresciani nei secoli XVIII e XIX, Brescia 1988, pp. 53, 124, 166 ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] : Francesca (nata nel 1600 e morta intorno al 1640), Antonio (nato nel 1602 e ancora vivo nel 1647) e Maddalena Firenze 1998, ad ind.; G. Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento, Brescia 2000, ad ind.; Id., Stampatori, ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Bascetta, II, Milano 1978, pp. 278-323; L. Santini, Un libro di Antonio Scaini a Sisto V, in Quaderni Camuni, XIV (giugno 1991), 54, pp. 165-168; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, XVI, Brescia 2000, pp. 361 s.; A.J. Papalas, The Trattato del giuoco ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] coadiutore a Concesio quando nelle valli bresciane ebbe inizio l’insorgenza contro il I processi spielberghiani, Roma 1937, ad ind.; I processi del ’21 nel carteggio di Antonio Mazzetti, a cura di P. Pedrotti, e Le memorie defensionali di S. M., ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] , a Venezia, a Salò e a Brescia. Tra i nobili bresciani suoi figli spirituali c’erano esponenti di nobili famiglie quali i Porcellaga compariva in veste di santo, Quinzani rassicurò Gian Antonio Bellotti che la profetessa milanese, di cui egli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] di un atto del 1384, col quale Antonio Della Scala restituì a Iacopo quondam Luchino 481, 483, 506 s.; A. Mancini, Storia di Lucca, Lucca 1950, p. 132; B. Bresciani, Personaggi di rilievo in un piccolo borgo, in Atti e mem. dell'Accad. di Verona, s. ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] il restauro della lunetta di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonio da Padova e Bernardino da Siena che presentano il monogramma di Cristo nel marzo del 1618 (Rigoni, p. 492 n. 1; Bresciani Alvarez, p. 158 n. 64). Il dipinto, ricordato solo da ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] Francesco Soresina Vidoni, morto nel 1700 (Archivio di Stato di Cremona, Notaio G.M. Bresciani, 1700), scelse come tutore del figlio Giuseppe Antonio il cognato Giulio Schinchinelli, conte di Casalbuttano, il quale nel 1711 designò il pupillo come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] comunque attestato anche da un atto di convenzione steso dal Raimondi il 3 genn. 1495 con i marmorari bresciani Battista e Antonio de Molinari, per la fornitura del materiale lapideo destinato al rivestimento della facciata del palazzo, stilato alla ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] sotto il comando di don Ferdinando Orsini e di Antonio Barberini, il nipote del papa che avrebbe ricevuto la Cremona, Niccolò Corradini musicò sia un componimento in versi di Giuseppe Bresciani dal titolo Al suon, al canto, sia una messa dello Spirito ...
Leggi Tutto