ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] , Commiss. per gli Atti delle Assemblee costit. ital., Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-IX, Bologna 1917-1940, passim; Carteggi bresciani inediti sulla vita e i tempi di P. Tamburini, in Bollett. d. soc. Pavese di storia patria, XXVII (1927 ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] fra il re e i fratelli, i principi Carlo e Antonio: versione, questa, smentita da Croce che, sulla base delle Dio M.C. regina del Regno delle Due Sicilie…, Napoli 1860; A. Bresciani, La venerabile M.C., regina delle Due Sicilie, Roma 1873; A. Amante ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] (16 gennaio), sposò a Parma l’appaltatore teatrale Carlo Antonio Borsi.
Ingaggiata dalla Scala di Milano per la ripresa estiva anno 1883, Parma 1884, p. 206; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p. 137; G. Monaldi, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] tutti la valutazione che ne fa [1754-1760] Antonio Visentini nel manoscritto Il Trionfo dell'Architettura.... conservato Marco, Vicenza 1885, p. II; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1887, p. 103; Il seminario di Udine, Udine 1906, p ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] amicizia ed epistolari: F. Morlacchi, N. Vaccai, P. Bresciani, G.A. Perotti.
Secondo una memoria coeva egli «era Bianca Miari Melzi d’Eril, mss. s.n.: Cenni biografici / di me Antonio Miari; lettere (tra le altre di F.S. Kandler, R.G. Kiesewetter, ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] revisione nelle raccolte vaticane egli stesso coadiuvò il cardinale Antonio del Monte, incaricato di relazionare sui danni subiti. , X, Milano 1816-1817, pp. 92-97; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818-1823, III, pp. 176-180; G.J. Gussago, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] di Cognac (22 maggio 1526); la risposta dei bresciani fu positiva e Tiepolo non mancò di sottolinearlo nella 7 aprile 1538 venne inviato, assieme a Carlo Cappello e Marco Antonio Corner, al convegno di Nizza.
La missione, tanto breve quanto ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] del 10 luglio 1556, al pittore salodiano Antonio Maria Gennari Mazzoleni, e con la stessa in Gazzetta musicale di Milano, L (1895), n. 41, p. 668 s.; G. Livi, I liutai bresciani, Milano 1896, pp. 8-10, 13; P. Molmenti, Il Moretto e G. G. A., in ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] l'Immacolata Concezione; nella cappella di S. Antonio Storie del santo (Maniotti).
Nel 1683, a Grosio, Grosio 1985, pp. 172-174; M. Olivari, Presenze venete e bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, IV, Bergamo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] terza cappella a sinistra) e dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti della sopra la pittura, [1584], I, p. 91; G. Bresciani, La virtù ravvivata de' cremonesi insigni nella pittura, architettura, ...
Leggi Tutto