ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] Fanino Fanini e nell’agosto 1550 ospitò a Ferrara Pietro Bresciani, che era a stretto contatto con la cerchia dell’ Siculo.
Il testamento di Orsini, rogato nel 1552 dal notaio Antonio Massa da Gallese, conteneva lasciti a favore di due cardinali ben ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] partenza dal Friuli, dirette prevalentemente allo zio, ai fratelli Giuseppe Antonio e Carlo e ai nipoti); Arch. di Stato di Padova ; altre in Udine, Biblioteca civica Vincenzo Joppi.
C. Bresciani, Orazione in morte di monsignore I. L. vescovo di ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] Casini e poi, di lascito in lascito, a Benedetto Bresciani, a Giovanni Maria Ficalbi, e nel 1754 al tiorbista Giacomelli, Notizie di organi nel carteggio di F. N. con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani, in Informazione organistica, XVI ( ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] disciplina monacale che, stabilite da un precedente vescovo, Antonio Grimani, sono da lui confermate… con aggiunta d’ , 520, 555 s., 558 s.; C. Pasero, La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro…, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, Suppl., ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] (1764), Giuseppe del fu Vincenzo (1764), Carlo del fu Antonio (1764), Giacomo del fu Andrea (1764) e Bartolo del Armi antiche, Milano 1982, pp. 62 ss.; N. di Carpegna, Brescian firearms. A compendium of names, marks and works together with an attempt ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] strumentali dei contemporanei (Dario Castello, Biagio Marini, Antonio Bertali ecc.); ma anche in tal caso la 1990, pp. 136-141; O. Mischiati, Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, a cura di M. Sala - ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] di vita, nel De litteratorum infelicitate; inoltre l’epitafio composto da Antonio Tebaldeo (Vat. lat., 2835, c. 231r, in Santini, s., 492, 495 s., 503; O. Rossi, Elogi historici de’ bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 204-208; A.M. Querini, Specimen ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] il proprio altare (Cremona, Biblioteca statale, Mss., Bresciani 4: G. Bresciani, Historia ecclesiastica, II, sec. XVII, p. 6 novembre 1504 risale il contratto relativo alla cappella di s. Antonio da Padova in S. Francesco (Id., 1991), che non ebbe ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] due anni più tardi la carica di secondo organista accanto ad Antonio Lotti. L’unica stampa musicale del periodo veneziano è la finezza della strumentazione.
Fonti e Bibl.: L. Cozzando, Libraria bresciana, II, Brescia 1694, pp. 235 s.; J. Mattheson, ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] la casa del magister, vicino alla chiesa di Sant’Antonio abate, nella quadra di San Giovanni, quartiere cittadino laudibus Brixiae oratio” di U. P. con le ‘laudes civitatum’, in Civiltà bresciana, XX (2011), 4, pp. 7-12; Id., Un giovane studioso di ...
Leggi Tutto